Cinthia Athina Kemp Scherer, dopo un periodo trascorso in Grecia, fa ritorno in America e, dopo aver passato un anno in giro per gli Stati Uniti, si ritrova a Tucson, in Arizona. “L’instantanea sintonizzazione con il deserto e tutte le sue piante fu per me sorprendentemente potente”. Trovata una casa appartata, decide di stabilirsi in questo luogo speciale dove presto instaura un profondo rapporto con le piante, per lei “dei vicini di casa”.
Da questa empatica relazione con il deserto e le sue piante nascono le essenze floreali presentate in modo dettagliato nel testo L’Alchimia del deserto . Si tratta di un lavoro raffinato riguardante 119 essenze floreali del deserto dell’Arizona e 48 formule composte.
La collezione che Cinthia Athina Kemp Scherer ha creato a partire dagli anni Ottanta è ottenuta da alcuni fiori spontanei delle aree semidesertiche dell’Arizona (USA) e comprende prevalentemente fiori di cactus del deserto di Sonora, fiori di alcuni alberi ed altri generi di flora selvatica.
Tutte le piante dai cui fiori vengono estratte le essenze sono abituate a vivere in condizioni estreme, sopportando temperature altissime e lunghi periodi di siccità. Per sopravvivere hanno dunque sviluppato strategie straordinarie, quali quella di fiorire di notte, di ricercare l’acqua nelle profondità del terreno grazie a lunghissime radici e di difendersi dall’ambiente con spine. Ad ispirare la creazione di essenze tratte dai fiori di queste piante è dunque proprio l’idea che la loro grande forza vitale interiore possa in qualche modo essere trasferita nell’organismo umano e quindi impiegata come stimolo positivo.
Come scrive l’autrice, “le essenze floreali possono aiutarci a riconoscere, risolvere oppure eliminare diversi modi condizionati di percepire il mondo e possono aiutarci a fare esperienza di maggiore benessere e armonia nella nostra vita. Creando armonia dentro di noi spesso notiamo marcati cambiamenti in noi stessi, fisicamente, emotivamente e spiritualmente”.
In particolare, si legge nel libro, “le essenze floreali ci possono aiutare a ridurre lo stress nella nostra vita, risolvere vecchi traumi e affrontare emozioni dolorose e negative”. Esse, inoltre, “hanno aiutato molte persone a conoscere e comprendere se stesse, così da poter trovare in modo più creativo il senso della direzione e della realizzazione della propria vita”.
Ricco di profonde riflessioni riguardanti il vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con la natura, il testo di Cinthia Athina Kemp Scherer costituisce una guida essenziale per tutti coloro che, per motivi professionali o personali, desiderano scoprire le virtù delle essenze floreali del deserto, “fonte preziosa di armonia risanatrice”.
>>> “L’Alchimia del deserto” – di Kemp Scherer (leggi il libro)
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione