Un ingrediente di marmellate e budini per ritrovare la forma
Può capitare spesso di trovare, alla voce “addensante”, nella lista degli ingredienti di qualche marmellata, budino o crema il nome agar-agar. In questo caso, altri non è che un eccipiente naturale per rendere un alimento più denso.
L’agar-agar, nella fattispecie, è un estratto di un’alga rossa, utilizzato da sempre sull’ormai famosa isola dei centenari giapponesi (Okinawa), che pare possieda qualità straordinarie. Secondo diverse ricerche condotte a livello internazionale, si ritiene che l’agar-agar possa diminuire la fame, intrappolare i grassi cattivi, gli zuccheri e le calorie. In più abbasserebbe il tasso di colesterolo e dei trigliceridi.?
Priva di un gusto e di un profumo precisi, può essere aggiunta a qualsiasi alimento senza alterarne le qualità organolettiche. Per di più è facile da reperire – in genere nei negozi di alimenti naturali – e da utilizzare in una serie di ricette gustose e invitanti, che non richiedono speciali abilità o molto tempo da passare in cucina.?
Per far conoscere come poter sfruttare al meglio tutte queste virtù è uscito un libro di Anne Dufour e Carole Garnier per le Edizioni L’Età dell’Acquario dal titolo “La dieta Agar agar”.? Anne Dufour è autrice di numerosi libri sulla salute e sulla forma fisica, tra cui (con Laurence Wittner) “La dieta Okinawa. Per essere in forma, per vivere a lungo”; Carole Garnier scrive per un periodico sulla salute destinato al grande pubblico.
Questa piccola e maneggevole guida alle virtù e all’uso dell’agar-agar si rivela utile per chi vuole migliorare la qualità della sua alimentazione, o desidera perdere qualche chilo senza fare sacrifici inutili ed eccessivi, o deve limitare l’assunzione di zuccheri e grassi e per chi vuole cucinare senza fare uso dei preparati di origine animale normalmente in commercio.?
Anche i meno esperti qui impareranno a preparare in pochi minuti e con soddisfazione flan, aspic, terrine, bavaresi, mousse, marmellate “extralight” e gelati, ma soprattutto apprenderanno come sia facile mangiare con gusto e sentirsi bene, per sempre.
>>> La dieta agar-agar <– di Anne Dufour, Carole Garnier (leggi il libro)
Fonte: lastampa.it
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione