Troppa caffeina in pubertà può rallentare lo sviluppo del cervello. È quanto emerge da uno studio condotto presso l’Ospedale pediatrico di Zurigo e pubblicato su PloS One.
Reto Huber ed i suoi collaboratori all’Università di Zurigo hanno infatti dimostrato che il consumo di questa sostanza nervina impedisce la riorganizzazione delle sinapsi – le connessioni fra le cellule nervose – fondamentale per il corretto sviluppo cerebrale.
In questo fenomeno entra in gioco il sonno profondo. Durante questa fase del riposo, infatti, le sinapsi che durante l’adolescenza non sono più necessarie vengono eliminate, mentre aumentano quelle importanti durante questa fase dello sviluppo. Tutto ciò, ha spiega Huber, “rende la rete più efficiente e più potente”.
Se però si consuma troppa caffeina – l’equivalente di tre tazzine di caffè o di una bottiglia grande di cola – la durata del sonno profondo diminuisce.
“Il consumo di caffeina durante un periodo critico per lo sviluppo ha effetti a lungo termine sul sonno e sulla maturazione del cervello”, concludono i ricercatori.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione