Adolescenti: poco sonno mette a rischio le sinapsi

Gli adolescenti che vanno a dormire tardi tutte le sere rischiano effetti negativi permanenti sul loro cervello. A sostenerlo è uno studio della University of Wisconsin-Madison, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience.

“Una possibile implicazione di questa scoperta è che se si perde troppo sonno durante l’adolescenza, specialmente in modo cronico e continuativo, ci possono essere delle conseguenze durature sui collegamenti cerebrali”, spiega Chiara Cirelli, a capo del gruppo di ricerca.

Lo studio ha infatti mostrato come la deprivazione di sonno durante l’adolescenza impedisce la crescita equilibrata e lo sfruttamento delle sinapsi, ovvero le connessioni tramite le quali avviene la comunicazione tra neuroni.

“L’adolescenza – ha aggiunto la ricercatrice – è un periodo molto delicato per lo sviluppo del cervello: quest’organo cambia drasticamente con una ristrutturazione massiccia dei circuiti nervosi e con molte nuove sinapsi che vengono formate e poi eliminate”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione