Le radiazioni dei campi elettromagnetici emanate dagli smartphone danneggiano la memoria a breve termine degli adolescenti. È quanto suggerisce uno studio svizzero condotto dagli scienziati del TPH, l’Istituto svizzero tropicale e di salute pubblica, che hanno studiato le abitudini di 700 adolescenti in Svizzera, di età compresa tra i 12 e i 17 anni. Gli adolescenti sono stati sottoposti ad alcuni tipi diversi di test per verificare eventuali danni al cervello: uno basato sulla memoria verbale, un altro sulla memoria figurativa. I risultati hanno dimostrato che la memoria ne riceve maggior danno dopo l’uso di smartphone sul lato destro dell’udito.
Martin Roosli, responsabile delle esposizioni ambientali e della salute presso l’Istituto, ha comunque affermato che sono necessari ulteriori studi per capire se altri fattori possano aver influenzato i risultati, come per esempio la pubertà, legata quest’ultima sia all’uso del cellulare che allo stato cognitivo e comportamentale.
L’esperto sostiene che con piccoli accorgimenti il rischio può essere ridotto al minimo. Lo studio ha infatti riscontrato che attività connesse all’uso dello smartphone a una certa distanza dal volto – come l’invio di messaggi, l’uso dei giochi o di internet – non influenzano le prestazioni della memoria.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione