Adolescenti: l’obesità mette a rischio cuore e fegato

Per gli adolescenti l’obesità rappresenta un fattore di rischio sia per il fegato che per il cuore. È quanto emerge da due studi recenti che si soffermano sui problemi di salute legati ai chili di troppo in adolescenza.

Il primo è una ricerca svedese pubblicata sulla rivista Gut e condotta su un campione di 1 milione e 200 mila ragazzi di 17-19 anni, seguiti per quasi 30 anni. La ricerca ha evidenziato un aumento di rischio di cirrosi epatica e tumore del fegato tra gli adolescenti del 217 per cento. Il rischio di gravi malattie epatiche risultava peggiorato (+328 per cento) se all’obesità si associava anche la comparsa di diabete.

Il secondo studio è stato invece condotto dalla University of Bristol Medical School, nel Regno Unito, e pubblicato sulla rivista Circulation. I ricercatori hanno lavorato sull’analisi di dati relativi a 14mila ragazzi, dai 17 ai 21 anni, arrivando alla conclusione che un indice di massa più elevato causava un aumento della pressione arteriosa sistolica (massima) e diastolica (minima) e l’allargamento del ventricolo sinistro, la camera di pompaggio principale del cuore.

“L’ispessimento delle pareti dei vasi spiega Kaitlin H.Wade, autrice dello studio – è ampiamente considerato come il primo segno di aterosclerosi, una malattia in cui le placche di grasso si accumulano all’interno delle arterie e portano a malattie cardiache. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono che BMI più elevati causano cambiamenti nella struttura del cuore del giovane che può precedere i cambiamenti veri e propri nei vasi sanguigni”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione