Gli adolescenti italiani consumano troppa caffeina

I ragazzi italiani consumano troppa caffeina. Più di tre quarti (76%) degli adolescenti, infatti, assume caffeina quotidianamente e quasi la metà (46%) ha superato i limiti raccomandati dall’American Academy of Pediatrics. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Foggia pubblicato su ‘Acta Paediatrica’.

Lo studio si è basato su questionari anonimi distribuiti in quattro scuole della città, in cui i ragazzi tra i 12 e i 19 anni dovevano indicare tipologia e quantità di bevande con caffeina consumate. Il 76% del campione ha riferito di consumare caffeina ogni giorno, con il caffè che è risultata la bevanda prevalente, lo assumono quotidianamente quasi nove studenti su dieci, seguita da soft drink (34,3%) e energy drink (2,3%). La quantità di caffeina assunta quotidianamente è risultata in media di 125,2 milligrammi tra i consumatori abituali, leggermente più alta per le ragazze (126,3 contro 124,1).

Come sottolineano gli autori, il 46% del campione analizzato supera la dose massima consigliata a questa età dall’accademia dei pediatri Usa, che è di 100 milligrammi.

L’eccesso di caffeina è legato ad un aumento di nervosismo e agitazione in questa fascia d’età. “Questi risultati – spiega Angelo Campanozzi, coordinatore dello studio – potrebbero essere usati per mettere in piedi una campagna di sensibilizzazione diretta a ridurre il consumo di caffeina tra gli adolescenti. Le abitudini alimentati sono sviluppate durante l’infanzia e l’adolescenza, e l’educazione ad un consumo limitato di caffeina è cruciale per ridurre possibili comportamenti sbagliati in età adulta”.

In Gran Bretagna per proteggere i più giovani dall’abuso di caffeina e zuccheri è stata vietata la vendita delle bevande energetiche per chi ha meno di 15 anni nella maggiorparte dei supermercati del Regno Unito.

All’iniziativa hanno aderito volontariamente colossi della grande distribuzione presenti sul territorio britannico come Asda, Waitrose, Tesco o Co-op, nonché Aldi, Lidl, Sainsbury’s e Morrisons, oltre alla catena di negozi specializzati Boots. La restrizione varrà per tutti quei drink contenenti più di 150 milligrammi di caffeina per litro. Il provvedimento risponde alle preoccupazioni di medici e autorità di fronte al “consumo crescente”, talora indiscriminato, di questo tipo di bevande, assunte da chi fa sport, ma non solo. A preoccupare particolarmente è il fatto che fra i consumatori abituali o saltuari si contano da qualche tempo anche ragazzi e persino bambini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione