Scuola, internet, tv. Gli adolescenti italiani sono sempre più sedentari: il 60% di loro trascorre circa 11 ore al giorno tra sedia e poltrona. A rilevarlo è l’edizione 2011-2012 dell’indagine “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” condotta dalla Società Italiana di Pediatria (Sip).
L’indagine ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti (1042 maschi – 1039 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore.
Quella rilevata dalla Sip è una vera e propria “epidemia di sedentarietà”. Dalle tre alle quattro sono in media le ore trascorse davanti a uno schermo, TV e/o PC che sia, alle quali si sommano le 4 ore passate nel banco a scuola (stima riduttiva), l’ora e mezza destinata a pranzo e cena, e l’ora e mezza dedicata ai compiti.
Questa ‘epidemia di sedentarietà’ è data dal sommarsi del tempo trascorso davanti alla televisione a quello trascorso a navigare in Internet, divenuto dal 2008 un fenomeno di massa per gli adolescenti. Quest’anno inoltre la tv, dopo 4 anni di declino, sta tornando ad esercitare un certo fascino sugli adolescenti.
Estremamente limitato è poi il tempo che gli adolescenti dedicano all’attività sportiva: circa il 40%, oltre alle due ore di educazione fisica a scuola, non pratica alcuna attività sportiva o pratica sport per meno di due ore alla settimana. Soltanto il 30% dedica allo sport più di 4 ore alla settimana.
“Questi dati ci preoccupano non poco – ha affermato il Presidente della Società Italiana Pediatria Alberto G. Ugazio. “La sedentarietà, come è noto, è un determinante importante dell’obesità, quindi della sindrome metabolica come fattore predisponente delle principali malattie cardiovascolari degenerative e tumorali dell’adulto e dell’anziano. D’altro canto non bastano certo le 2 ore a settimana di sport per recuperare le tante ore passate seduti. Ulteriore conferma degli stili di vita errati è il fatto che il mezzo utilizzato più frequentemente per andare a scuola è l’auto, utilizzata nel 43,1% dei casi”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione