Acqua potabile: dall’Oms le nuove linee guide

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha rivisto e diffuso ieri le nuove linee guida rivolte ai Governi affinché migliorino la qualità dell’acqua potabile, adottando un programma di sicurezza, obbligando a valutare il rischio di agenti contaminanti nella fornitura d’acqua. Questo approccio potrà determinare secondo l’Oms “miglioramenti significativi e sostenibili della salute pubblica”.

Le linee guida obbligano infatti i fornitori d’acqua a valutare il potenziale rischio di contaminanti, dal bacino fino ai consumatori, a prendere provvedimenti di conseguenza e documentare il processo. Tra le raccomandazioni contenute nel documento dell’Oms si fa riferimento al rischio microbico e ai cambiamenti climatici che modificano le temperature dell’acqua e le precipitazioni, aumentano siccità e alluvioni con implicazioni per la qualità e scarsità dell’acqua, informazioni sui contaminanti chimici nell’acqua potabile, e gli effetti su larga scala di elementi chimici come arsenico, fluoro e piombo.

Come ha commentato Maria Neira, Direttore dell’OMS per la Salute Pubblica e l’Ambiente, i governi hanno una straordinaria opportunità per fare significativi passi in avanti per la salute pubblica e rendere effettive le politiche di sicurezza relative all’acqua, ha commentato.
Ogni anno due milioni di persone muoiono e miliardi si ammalano per malattie che hanno origine dall’acqua contaminata. Gli agenti contaminanti sono nella maggior parte dei casi arsenico, fluoro, piombo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione