Acqua minerale e del rubinetto: cosa emerge dal confronto?

Ogni anno gli italiani consumano 10 miliardi di litri di acqua minerale in bottiglia, sebbene non vi sia nessun motivo di carattere terapeutico né motivi di sicurezza per giustificare questa scelta. È quanto conferma un’analisi condotta da Altroconsumo che ha esaminato 42 marche di acque minerali naturali valutando la presenza di nitrati, arsenico, manganese, nichel e altri metalli, la cui presenza è tollerata, secondo la normativa, entro certi limiti, così come avviene per l’acqua di rubinetto. Sono stati inoltre cercati eventuali contaminanti derivanti dai processi di disinfezione degli impianti, come i composti organoalogenati, e anche l’antimonio, sostanza usata per la produzione della plastica.

Altroconsumo ha poi focalizzato l’attenzione sul “residuo fisso”, ovvero l’insieme dei solidi disciolti, parametro che si utilizza per classificare le acque potabili.

La maggior parte delle acque testate sono “oligominerali” (hanno un residuo fisso inferiore a 500 mg/l); quattro sono “minimamente mineralizzate” (residuo fisso non superiore a 50 mg/l); mentre due sono minerali (residuo fisso compreso tra 500 e 1.500 mg/l) . Salvo diverse prescrizioni mediche è consigliabile bere acque con un basso contenuto in sali minerali, come le quelle oligominerali o minimamente mineralizzate. Le acque minerali servono a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione e dovrebbero essere consumate preferibilmente durante l’estate o in caso di attività sportiva. Quasi tutte le acque del rubinetto in Italia hanno un residuo fisso inferiore ai 500mg per litro, che le rende idonee al consumo giornaliero.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione