L’acqua fa bene anche all’umore

Bere acqua in abbondanza non solo fa bene all’organismo ma migliora anche l’umore. È quanto conferma un gruppo di ricercatori americani e francesi che, che studiando i cibi e le bevande assunte da 120 donne in buona salute hanno osservato che “chi beveva maggiori quantità di acqua totalizzava un punteggio più alto relativamente ad alcuni aspetti dell’umore come tensione, confusione, depressione”. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Appetite.

L’ipotesi dei ricercatori è che bere poca acqua per lunghi periodi può intaccare la funzionalità e l’integrità dei neuroni cerebrali, provocando anche alterazioni dell’umore.

Ma quanto bisogna bere nel corso della giornata? Secondo gli ultimi studi, le donne dovrebbero assumere 2 litri di acqua ogni giorno e gli uomini due litri e mezzo. La maggior parte di questa quantità (circa l’80%) la si ricava dai liquidi assunti. Il 20% attraverso i cibi (frutta e verdura). Quando fa molto caldo o quando il corpo viene sottoposto a sforzi o stress, le quantità dovrebbero aumentare.

Un consiglio per essere ben idratati è quello di bere acqua prima di avvertire la sete e controllare che le urine siano chiare e trasparenti. Infatti, il primo modo in cui l’organismo risponde al deficit di acqua è riducendone l’escrezione attraverso le urine e solo successivamente con il senso di sete. L’acqua è la bevanda ideale per idratare, poi vengono infusi, centrifugati e spremute, ma anche frutta e verdura. La temperatura delle bevande non deve essere troppo bassa per evitare congestioni ed è preferibile bere a piccoli sorsi.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione