Acne: una cattiva alimentazione nuoce anche alla pelle

Una cattiva alimentazione – ed in particolare il consumo abituale di dolciumi, cioccolato e bevande zuccherate – può aumentare anche il rischio di sviluppare l’acne, considerata l’ottava malattia al mondo per incidenza in quanto colpisce una persona adulta su dieci, nel 40% dei casi donne.

A dimostrare il nesso tra un cattivo stile di vita e questa malattia della pelle è stato un gruppo di dermatologi francesi in uno studio promosso dalla azienda di cosmetici Vichy e presentato all’ultimo congresso europeo di dermatologia svoltosi a Madrid nei giorni scorsi.

La ricerca ha preso in esame le abitudini e la presenza o meno di acne in 6.700 persone di sei paesi del Nord America, del Sud America e dell’Europa. È stato quindi elaborato un profilo comprendente diversi fattori che possono predisporre alla malattia.

È così risultato che il fattore che ha maggiore influenza è l’assunzione regolare di derivati del latte: chi ne consuma ogni giorno ha il 48,2% di rischio di avere l’acne, contro il 38,8% di chi non ne assume regolarmente. A seguire ci sono le bevande gassate, cioè con zuccheri aggiunti: chi ne assume ha il 35,6% di rischio, contro il 31% di chi non lo fa. Dopo le bibite vi sono la pasticceria e il cioccolato, seguite dai dolci.

Hanno un ruolo nell’insorgenza dell’acne anche lo stress, l’abitudine a pratiche cosmetiche irritanti per la pelle e l’inquinamento atmosferico.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione