Abuso di farmaci oppioidi: Johnson & Johnson accusata per epidemia di morti

La Johnson & Johnson, una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, è finita sotto processo in una causa da molti miliardi di dollari nello stato americano dell’Oklahoma. L’azienda è finita nel mirino del procuratore generale dello stato, Mike Hunter per aver “ingannato” i propri clienti, minimizzando i rischi di dipendenza potenzialmente causati dagli antidolorifici, rischiando di alimentare una vera e propria “epidemia di oppioidi”.

Secondo l’accusa Johnson & Johnson si è resa responsabile di questo danno attraverso la promozione irresponsabile, la vendita e la distribuzione dei propri antidolorifici oppiacei. Le operazioni di marketing avrebbero preso come target anche i bambini.

L’accusa punta sul concetto di “danno pubblico” che la casa farmaceutica avrebbe arrecato con la vendita dei prodotti a base di oppiacei.  Tali analgesici a base di derivati dall’oppio provocano infatti la dipendenza in chi li assume e contribuiscono a creare assuefazione e a spingere chi li assume verso il mercato illegale delle droghe.

Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie statunitensi, in media ogni giorno almeno 130 americani muoiono per overdose di oppioidi come la morfina o simili. Nel 2017, il 68% delle 70.200 persone decedute per questo motivo, aveva una prescrizione o utilizzava un oppiaceo illegale.

Negli Stati uniti sarebbero morte 47.600 persone per overdose solo nel 2017.  L’Oklahoma è uno degli Stati americani più toccati dalla crisi con un tasso di 20,1 vittime per overdose ogni 100mila abitanti. Tuttora in diversi Stati, tra i quali l’Oklahoma, il totale di analgesici a base di oppio venduti dietro ricetta medica eguaglia, se non supera, le dimensioni dell’intera popolazione statale.

Per avere un’idea della vastità della questione, si pensi quella in questione è la prima di almeno 2.000 cause intentate da governi statali e locali contro aziende farmaceutiche negli Stati Uniti. Altre due aziende che avrebbero dovuto essere processate assieme alla Johnson & Johnson hanno preferito raggiungere un accordo stragiudiziale.

Dal canto suo, Johnson & Johnson ha rigettato ogni accusa e ribadito che commercializza i propri prodotti in modo responsabile. Eppure questo processo si va ad aggiungere ai guai giudiziari del gruppo industriale legati alla commercializzazione di talco, sospettato di essere cancerogeno.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione