Abuso di antibiotici: l’Ue mette in guardia

In Europa ogni anno si contano circa 25.000 decessi per infezioni provocate da batteri resistenti ai farmaci. È un quadro preoccupante quello illustrato dal commissario europeo alla salute Jhon Dalli che insieme alla collega per la ricerca e l’innovazione Maire Geoghegan Quinn ha lanciato un appello affinché si metta fine a un vero e proprio ”abuso” degli antibiotici da parte delle persone, ma anche sugli animali.

“L’uso degli antibiotici negli animali – ha evidenziato Dalli – colpisce gli esseri umani attraverso il cibo che consumano di quegli animali. In questo modo si accelera la mutazione di batteri intelligenti che a loro volta lottano contro l’antibiotico”.

Secondo i dati raccolti dagli esperti dell’Ue, risultano più che raddoppiati i casi di multi-resistenza: i batteri sono divenuti ormai estremamente resistenti, e ciò comporta l’impossibilità di curare un paziente con i tradizionali procedimenti terapeutici. Inoltre, l’ultimo rapporto pubblicato dalla sorveglianza europea dell’antibioticoresistenza mostra la velocità con cui peggiorano le resistenze agli antibiotici, un particolare mai osservato negli anni precedenti. Per le 6 specie di batteri sorvegliate a livello europeo, i dati complessivi europei parlano di almeno 686mila casi di infezioni con 25mila decessi e costi superiori a 1,5 miliardi di euro di ospedalizzazione.

Bruxelles ha dunque lanciato un piano quinquennale che prevede dodici azioni specifiche per contribuire prima di tutto a modificare la ‘cultura’ del ricorso agli antibiotici che ancora esiste presso medici, pazienti e negli ospedali, in particolare nei Paesi del Sud dell’Europa, soprattutto Grecia, Italia e Spagna.

Per quanto riguarda la salute animale, si punta dunque ad elaborare una nuova legislazione focalizzata sulla prevenzione rafforzando il sistema di sorveglianza della resistenza agli antibiotici e il consumo di antimicrobici in medicina veterinaria.

“Dobbiamo agire rapidamente e con decisione – ha avvertito Dalli – se vogliamo che i farmaci antimicrobici restino un trattamento efficace contro le infezioni batteriche nell’uomo e negli animali”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione