105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa

I farmaci dannosi nella lista spesso sono responsabili di effetti avversi anche gravi che hanno causato ricoveri o anche morti ma sono ancora in commercio. Ogni volta che assumiamo un medicinale pensiamo di fare il meglio per la nostra salute ma purtroppo in alcuni casi non è così.

Dal 2010 Prescrire, una rivista scientifica indipendente, ha analizzato ed esaminato l’efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci venduti nell’Unione Europea. Ogni anno ha pubblicato una “lista nera” aggiornata in cui indicava, con informazioni chiare, quali sono i farmaci i cui effetti negativi superavano di gran lunga gli effetti benefici.

La valutazione 2020, pubblicata qualche giorno fa, è composta da 105 farmaci dannosi: dodici in più rispetto alla precedente lista.

Oltre ai medicinali da evitare, divisi per categoria di trattamento, la guida ha descritto il metodo “affidabile, rigoroso e indipendente” usato per la valutazione. Inoltre non si è limitata a scartare i farmaci rischiosi ma, dove possibile, ha indicato una terapia alternativa farmacologica più efficace o meno dannosa.

Lista 2020 Prescrire: aggiunti dodici farmaci dannosi

L’aggiornamento uscito pochi giorni fa include diversi medicinali, sia di uso comune che specifici per alcune patologie. Tra i nuovi farmaci dannosi c’è il Tanakan, un medicinale generico prescritto per la prevenzione del declino cognitivo che contiene estratto di Ginko biloba. Il rischio di emorragie, disturbi digestivi e convulsioni per la rivista scientifica non ne giustificano l’uso.

Nelle new entry anche alcuni sciroppi per la tosse che contengono pentossivina: lo sciroppo per bambini Clarix e lo quello per gli adulti Vicks 0,15%. Hanno guadagnato un ingresso in lista in quanto il principio attivo espone a disturbi cardiaci e a gravi reazioni allergiche. Troviamo anche farmaci per il mal di gola che contengono l’enzima alfa-amilasi o il tenoxicam, un corticosteroideo, che sono responsabili di reazioni allergiche anche gravi.

Nell’ultimo aggiornamento, Prescrire ha sconsigliato anche l’uso di medicinali usati per diarrea o disturbi intestinali che contengono argilla, in quanto spesso contaminata da piombo. Il rapporto completo con la lista di tutti i farmaci è reperibile sul sito di Prescrire, mentre qui potrete consultare quali sono i dodici farmaci dannosi aggiunti nella versione aggiornata della lista 2020.

Cancerologia – Ematologia

  • Defibrotide (Defitelio)
  • Mifamurtide (Mepact)
  • Nintedanib (Vargatef)
  • Panobinostat (Farydak)
  • Trabectedina (Yondelis)
  • Vandetanib (Caprelsa)
  • Vinflunina (Javlor)

Cardiologia

  • Aliskirene (Rasilez)
  • Bezafibrate (Befizal)
  • Ciprofibrato (Lipanor o altro)
  • Dronedarone (Multaq)
  • Fenofibrato (lipantil o altro)
  • Ivabradina (Procoralan o altro)
  • Nicorandil (Ikorel o altro)
  • Olmesartan (Alteis, Olmetec, Axeler, Sevikar)
  • Ranolazina (Ranexa)
  • Trimetazidina (Vastarel o altro)
  • Vernakalant (Brinavess)

Dermatologia – Allergologia

  • Mequitazina (Primalan)
  • Iniezione di Prometazina (Phenergan)
  • Tacrolimus dermique (Protopic)

Diabetologia – Nutrizione

  • Alogliptin (Vipidia e associato alla metformina in Vipdomet)
  • Bupropione + naltrexone (Mysimba)
  • Linagliptin (Trajenta e associato con metformina in Jentadueto)
  • Orlistat (Xenical o altro)
  • Pioglitazone (Actos)
  • Saxagliptin (Onglyza e associato con metformina in Komboglyze)
  • Sitagliptin (Januvia, Xelevia associato a metformina in Janumet, Velmetia)
  • Vildagliptin (Galvus e associato con metformina in Eucreas)

Dolore – Reumatologia

  • Aceclofenac (Cartrex o altro)
  • Capsaicina in patch (Qutenza)
  • Celecoxib (Celebrex o altro)
  • Colchicina + polvere di oppio + tiemonio (Colchimax
  • Denosumab 60 mg (Prolia)
  • Diacerein (art. 50 o altro)
  • Diclofenac (Voltarene o altro)
  • Etoricoxib (Arcoxia o altro)
  • Glucosamina (Voltaflex o altro)
  • Gel di ketoprofene (Ketum gel o altro)
  • Mephenesin orale (Decontractyl) e unguento di Mephenesin (balsamo Decontractyl)
  • Metocarbamolo (Lumirelax)
  • Parecoxib (Dynastat)
  • Generale Piroxicam (Feldene o altro)
  • Prednisolone + dipropilenglicole salicilato (cortisale)
  • Chinino (Hexaquine, Okimus)
  • Tenoxicam (Tilcotil)
  • Tiocolchicoside (Miorel o altro)

Gastroenterologia

  • Acido obeticolico (Ocaliva)
  • Attapulgite (Actapulgite o in combinazione in Gastropulgite)
  • Cimetidina (Cimetidina Mylan o altro)
  • Diosmectite (Smecta o altro)
  • Domperidone (Motilium o altro)
  • Droperidol (Droleptan o altro)
  • Idrotalcite (Rennieliquo)
  • Caolino (in combinazione con Gastropax e Neutroses)
  • Metopimazina (Vogalene, Vogalib)
  • Montmorillonite beidellitique alias monmectite (Bedelix e in combinazione in Gelox)
  • Nifuroxazide (Panfurex o altro)
  • Prucalopride (Resolor)
  • Unguento allo 0,4% di Gliceril Trinitrato (Rectogésic)

Ginecologia – Endocrinologia

  • Estrogeni equini coniugati + bazedoxifene (Duavive)
  • Tibolone (Livial o altro)
  • Ulipristal 5 mg (Esmya)

Malattie infettive

  • Moxifloxacin (Izilox o altro)

Neurologia

  • Alemtuzumab (Lemtrada)
  • Donepezil (Aricept o altro)
  • Flunarizina (Sibelium)
  • Galantamina (Reminyl o altro)
  • Ginkgo biloba (Tanakan o altro)
  • Memantina (Ebixa o altro)
  • Naftidrofurile (Praxilene o altro)
  • Natalizumab (Tysabri)
  • Ossetorone (Nocertone)
  • Rivastigmina (Exelon o altro)
  • Teriflunomide (Aubagio)
  • Tolcapone (Tasmar)

Oftalmologia

  • Collirio Ciclosporin (Ikervis)
  • Idebenone (Raxone)

Pneumologie – ORL

  • Alfa-amilasi (Maxilase o altro)
  • Ambroxol (Muxol o altro)
  • Bromexina (Bisolvon)
  • Efedrina (Rhino-Sulphuryl)
  • Mannitolo per inalazione (Bronchitol)
  • Naphazoline (Derinox)
  • Nintedanib (Ofev)
  • Oxomemazina (Toplexil o altro)
  • Ossimetazolina (Aturgyl, Déturgylone, Pernazène)
  • Pentoxyverine (sciroppo pettorale Vicks 0,15%, pentoxyverine tosse secca Clarix 0,15%)
  • Fenilefrina (Humoxal)
  • Pholcodine (Biocalyptol o altro)
  • Pseudoefedrina (Rhinureflex, Rhumagrip, e all’interno delle gamme di ombrelli Actifed, Dolirhume, Humex, Nurofen, Rhinadvil)
  • Roflumilast (Daxas)
  • Tixocortol spray orale (combinato con clorexidina in tiovalone o altro)
  • Tuaminoeptano (Rhinofluimucil)
  • Xylometazoline (Otrivine)

Psichiatria – Dipendenza

  • Agomelatina (Valdoxan o altro)
  • Citalopram (Seropram o altro)
  • Dapoxetine (Priligy)
  • Duloxetina (Cymbalta o altro)
  • Escitalopram (Seroplex o altro)
  • Etifoxine (Stresam)
  • Milnacipran (Ixel o altro)
  • Tianeptine (Stablon o altro)
  • Venlafaxina (Effexor LP o altro)

Smettere di fumare

  • Bupropione (Zyban)

Urologia

  • Pentosane polisolfato orale (Elmiron)

Fonte

https://www.prescrire.org/Fr/202/1832/55648/0/PositionDetails.aspx
https://www.oltre.tv/105-farmaci-dannosi-la-lista-completa/

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione