Filippo Ongaro
Il Dr. Filippo Ongaro ha vissuto
per molti anni all’estero dove ha lavorato come medico degli astronauti
presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Si è occupato per anni
dell’invecchiamento accelerato negli astronauti sviluppando metodi di
intervento per rallentarlo adottati anche dall’Agenzia Spaziale Europea
e dalla NASA, dove ha lavorato a lungo presso il Johnson Space Centre
di Houston. È stato anche flight surgeon (medico d’equipaggio) presso
il Gagarin Cosmonaut Training Centre in Russia dove tra il 2001 e il
2002 ha seguito con tale incarico il Colonnello Roberto Vittori: primo
italiano a volare con la navicella russa Soyuz. Negli Stati Uniti ha
perfezionato i suoi studi in Medicina Funzionale, Medicina Rigenerativa
e Anti-Invecchiamento, ottenendo il diploma dell’American Board of
Anti-Aging & Regenerative Medicine (ABAARM).
Rientrato da
poco in Italia, il Dr. Ongaro è oggi Direttore Scientifico
dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN). È
membro dell’Institute for Functional Medicine, dell’American Academy of
Anti-Aging Medicine, dell’International Hormone Society e dell’American
Association of Clinical Endocrinologists.
Nel campo della
ricerca il Dr. Ongaro collabora con enti nazionali ed esteri tra cui
l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e l’Institute for Bio-medical
Problems di Mosca. Il Dr. Ongaro è coinvolto anche in MARS500 il primo
progetto internazionale di ricerca focalizzato sulla preparazione del
volo spaziale umano su Marte, esperimento che si svolgerà a Mosca tra
il 2009 e il 2010.
E' autore del libro "Le 10 chiavi della salute" pubblicato dalle Edizioni Salus Infirmorum