03/02/2011
In forma con le zuppe
Le zuppe aiutano a mantenersi in forma. A confermarlo è uno studio condotto su un campione di circa cento giapponesi e recentemente pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association dal quale è emerso che chi consumava più zuppe presentava meno problemi con la circonferenza vita e con il rapporto vita-fianchi, parametri utili per capire se si è in sovrappeso e soprattutto se c'è un accumulo di grasso addominale, quello più rischioso.
Il segreto dell'effetto'anti-obesità' delle zuppe sta nella loro capacità di saziare con poche calorie. Un ruolo fondamentale è svolto dalla colecistochina, ormone rilasciato dall’intestino dopo il pasto, che aiuta a ridurre il senso di fame. Con il consumo di una zuppa aumentano sensibilmente i livelli di colecistochina nel sangue, consentendo quindi di ridurre l’apporto energetico di un pasto.
Iniziare il pasto con una zuppa è dunque ideale per chi vuole seguire un regime alimentare ipocalorico. A quantificare le calorie che è possibile 'risparmiare' iniziando il pasto con una minestra è uno studio pubblicato da Appetite e condotto alla Pennsylvania State University (Usa).
La ricerca ha coinvolto 60 adulti normopeso ed ha mostrato che quando i soggetti iniziavano il pasto con una zuppa a base di verdure (passate o a pezzetti), l’apporto energetico complessivo del pasto si riduceva del 20% . È importante però prestare attenzione agli ingredienti della zuppa che per essere ipocalorica non dovrebbe superare le 150 calorie (nel caso in cui la minestra costituisca solo una prima portata e non l'intero pasto). Via libera dunque a verdure di ogni tipo ma attenzione a non eccedere con i condimenti...
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Cia: poca frutta e verdura nella dieta degli italiani
15,20 €
(-5%)





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione