13/01/2014
Zucchero? Pericoloso come il tabacco
Lo zucchero è pericoloso come il tabacco e crea dipendenza. È quanto sostiene un gruppo di medici e ricercatori britannici che ha lanciato la campagna 'Action on Sugar' per chiedere all'industria alimentare di ridurre del 30% la quantità di zucchero nei loro prodotti. Gli studiosi chiedono inoltre di bloccare la pubblicità su alcune bibite e sugli snack che sarebbero diventati una sorta di 'alcol per l'infanzia', a causa dei loro effetti deleteri sulla salute.
Con queste azioni secondo gli studiosi nel giro di cinque anni si potrebbe arrestare la crescita esponenziale dei livelli di obesità nel Paese.
Oggi un adulto su quattro in Inghilterra è obeso e se non si interviene subito la percentuale raggiungerà entro il 2050 il 60% degli uomini, il 50% delle donne e il 25% dei bambini.
''Si deve agire in fretta, per cambiare l'atteggiamento di una industria alimentare che pensa ai profitti e non alla salute'', ha affermato Simon Capewell, professore di epidemiologia alla University of Liverpool.






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione