DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Zincum Metallicum
- Composizione chimica: è un metallo pesante e condivide alcune proprietà con gli altri metalli pesanti.
DESCRIZIONE: è un metallo grigio, lamellare e duttile.
DISTRIBUZIONE: è piuttosto diffuso in natura ed è presente nei suoi minerali in forma combinata con lo zolfo e con il silicio.
PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Zincum utilizza la polvere di zinco e si ottiene per triturazione.
AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Stato generale: aumento della forza muscolare, astenia, dimagrimento, scarsa capacità reattiva.
- Sistema nervoso: iperestesia cutanea, aumento dei riflessi, spasmi clonici, tremori; ipoestesia cutanea, disturbi della coordinazione muscolare, movimenti involontari delle gambe e dei piedi, ipotonia muscolare.
- Cute: eczemi, desquamazioni, ragadi, ulcere.
- Mucose: manifestazioni infiammatorie; interessano in particolare quelle dell’apparato genitale, respiratorio e digerente.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: nei casi acuti e cronici; nei bambini; negli anziani; nelle donne; nelle malattie esantematiche caratterizzate da manifestazioni neurologiche e mancata comparsa dell’esantema; nelle tossicosi secondarie ad abuso di tranquillanti, analgesici o alcolici; nelle affezioni neurologiche o psichiatriche caratterizzate da disturbi della psicomotricità; nei soggetti ipersensibili ai rimedi omeopatici, irrequieti, irritabili e labili di umore.
QUADRO CLINICO
Si può osservare: in corso di malattie esantematiche quando l’esantema non compare o scompare precocemente; dopo vaccinazione antimorbillosa; nelle malattie eruttive quando l’eruzione cutanea non compare o scompare lasciando una zona di anestesia o di iperestesia; in caso di disturbi nervosi correlati a ritardo del menarca o amenorrea; nelle malattie neurologiche o psichiatriche come epilessia, corea, Parkinson, tabe, idrocefalo, meningite con abolizione dei riflessi, psiconevrosi isterica, stati maniacali, depressivi o deliranti con o senza base organica dimostrabile.
E’ caratterizzato da: disturbi della sensibilità, nevralgie, tremori, spasmi, convulsioni, indebolimento o abolizione dei riflessi, atassia, irrequietezza degli arti inferiori, paralisi, alterazioni dello stato di coscienza, fenomeni allucinatori e deliranti.
CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Scarsa capacità reattiva e insorgenza di disturbi neurologici in corso di malattie esantematiche.
- Irrequietezza e movimenti continui degli arti inferiori e dei piedi in particolare.
- Tremori e incoordinazione dei movimenti.
- Spasmi muscolari.
- Ipersensibilità sensoriale, psicologica e ai rimedi omeopatici.
- Aggravamento generale dopo assunzione di vino e stimolanti.
- Miglioramento generale con la comparsa del mestruo, di un’eruzione cutanea o di una scarica eliminatoria.
PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti cachettici, emaciati, crollati davanti agli stress della vita, privi di vitalità, con turbe circolatorie; esaurimento nervoso da surmenage intellettuale e fisico.
2 - Stato mentale soporoso; il bambino ripete tutto quello che gli viene detto.
3 - Ipersensibilità agli stimoli esterni.
4 - Tremore generale ass. a malattie croniche; debolezza e tremore spec. degli arti inferiori: le gambe e i piedi sono estremamente agitati (le mani: Kali-br.); stati varicosi (Puls.).
5 - Disturbi cerebrali incipienti, specialmente dopo eruzioni soppresse; improvvisi sintomi preoccupanti seguono la scomparsa delle eruzioni cutanee.
6 - Difficile comparsa di secrezioni ed eruzioni a causa della debolezza del paziente, ma se compaiono recano sempre un miglioramento; il flusso mestruale migliora tutti i sintomi (p. e. la nevralgia dell’ovaio sinistro).
7 - Convulsioni con pallore, senza febbre (l’opposto di Bell.), con movimenti muscolari automatici, contrazioni involontarie e sussulti, specialmente di notte durante il sonno; il bambino gira la testa di qua e di là.
8 - Patologie spinali, con senso di bruciore lungo tutta la spina dorsale e anche mal di schiena con dolore sordo, nettamente peggiore sedendosi.
9 - Fame vorace, specialmente alle 11 di mattina, con senso di vuoto allo stomaco (Sulph.) e grande ingordigia nel mangiare.
10 - Modalità:
a) peggioramento dal freddo, di sera; dallo sforzo fisico e mentale; dal vino e da altri stimolanti forti (e il paziente lo sa); dal latte; dallo zucchero;
b) miglioramento dalla canfora.
TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
CERVELLO e NERVI [occipite; colonna vertebrale; regione orbitale]. Radice del naso. Sangue. Canto interno.
- Lateralità del rimedio: Lato sinistro. Lato destro.
EZIOLOGIA
Mancata comparsa o rapida scomparsa di esantemi; soppressione di eruzioni cutanee, della sudorazione o della galattopoiesi; congelamento; interventi chirugici; intossicazioni; abuso di ferro, di mercurio, di tranquillanti o di analgesici; masturbazione ed eccessi sessuali; affaticamento eccessivo; veglie notturne; emozioni.
SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: una compromissione della volontà, l’irrequietezza, l’ipersensibilità, la labilità emotiva, l’irritabilità e i deficit prestazionali. La scarsa capacità decisionale, l’irrequietezza e l’instabilità comportamentale, rivelano disturbi della motricità o della psicomotricità e quindi, una compromissione della volontà, della capacità di esprimersi e di «incontrare gli altri».
L’ipersensibilità lo rende estremamente reattivo, comporta un’abnorme risonanza affettiva, anche a stimoli e situazioni di scarsa entità, fluttuazioni del tono dell’umore e un’estrema vulnerabilità agli stress psicofisici. Le intense sollecitazioni emotive, l’assunzione di alcool o di sostanze tossiche, la mancata comparsa o la soppressione di esantemi o manifestazioni cutanee, i processi infettivi o alcune patologie organiche, possono accentuare i disturbi della psicomotricità e comportare turbe intellettive, alterazioni dello stato di coscienza, sonnambulismo o fenomeni allucinatori.
MODALITA'
• Peggioramento
AFFATICAMENTO: mentale o fisico. Rumore. Contatto. Vino. Dopo essersi accaldato. Eruzioni, mestruazioni, secrezioni soppresse. Alimenti dolci. Latte. Dopo aver mangiato.
• Miglioramento
Movimento. Pressione forte. Aria aperta e calda. SECREZIONI LIBERE: mestruo, ecc. Sfregamento, grattandosi. Mangiando.
BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen
09/12/2011
Cos'è Zincum Metallicum?
di L'Omeopata di Informasalus.it
12,50 €
(-75%)





Cos'è Antimonium Crudum? | 11 APR 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Graphites? | 24 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Digitalis Purpurea? | 18 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Nux Moschata? | 14 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Causticum? | 12 FEB 2014 | OMEOPATIA |
Cos'è Cicuta virosa? | 2 DIC 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Ignatia Amara? | 28 AGO 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Medorrhinum? | 8 MAR 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Chamomilla Matricaria? | 22 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Calendula Officinalis? | 11 FEB 2013 | OMEOPATIA |
Cos'è Staphysagria? | 14 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Calcarea Phosphorica? | 7 DIC 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Sepia Officinalis? | 26 NOV 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Tuberculinum? | 12 OTT 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Magnesia Phosphorica? | 8 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Iodum? | 2 GIU 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Stramonium? | 27 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Alumina? | 10 APR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Aurum Metallicum? | 21 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Carbo Vegetabilis? | 8 MAR 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Psorinum? | 20 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Silicea? | 11 FEB 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Kali Carbonicum? | 21 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Cuprum metallicum? | 15 GEN 2012 | OMEOPATIA |
Cos'è Apis Mellifica? | 30 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Baryta Carbonica? | 26 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Natrum Carbonicum? | 21 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Dulcamara? | 15 DIC 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Phosphoricum acidum? | 27 NOV 2011 | OMEOPATIA |
Cos'è Veratrum Album? | 22 NOV 2011 | OMEOPATIA |
-
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent -
25/11/2019
Omeopatia e Tavola Periodica: caratteristiche dei rimedi a base di Carbonio di Emma Pistilli -
15/11/2019
Le cause del mal di gola e i rimedi omeopatici per trattarlo di Annalisa Motelli -
06/11/2019
Questi continui attacchi all’Omeopatia che scopo hanno? di Alberto Laffranchi -
04/11/2019
Chemioterapia ed effetti avversi: la Toscana finanzia studi sull'efficacia di omeopatia e agopuntura di Michele Toffolon
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione