29/04/2013
Viterbo, arsenico nell'acqua. L'allarme dei medici

Preoccupa sempre di più il problema della presenza di arsenico nell'acqua destinata al consumo umano nella Tuscia. Un’ordinanza dei sindaci dei Comuni interessati ha stabilito il divieto di bere l’acqua che arriva nelle case e l’obbligo per i commercianti del settore alimentare di usare dei dearsenificatori per realizzare, quindi, dei prodotti fatti con acqua depurata.
“La Regione Lazio intervenga subito”, ha dichiarato il primo cittadino di Viterbo, Giulio Marini. “Se questa calamità naturale fosse stata gestita quando si iniziavano a registrare i primi campanelli di allarme, – ha aggiunto Marini – oggi non saremmo qui a parlare di dati, studi e soprattutto di emergenza arsenico”.
Come ha spiegato Marini, il problema riguarda 54 comuni, per una popolazione di 294.000 abitanti: tutta la provincia è invasa dall'arsenico. “L'inquinamento naturale delle falde acquifere va comunque affrontato come una calamità naturale”.
Antonella Litta, dei Medici per l'ambiente, e il presidente del Comitato acqua potabile di Ronciglione, Raimondo Chiricozzi, hanno posto l'accento sui rischi per la salute: nella Tuscia l'incidenza tumorale è del 30-40 per cento in più della norma. In particolare si registrano malattie a vescica, rene, pelle, apparato respiratorio, ischemia e diabete.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Lazio: tumori in aumento per arsenico nell'acqua
- >> Allarme arsenico: nel Lazio scattano i divieti





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione