Le vitamine fanno bene, lo sanno tutti. Ma in quanti sanno veramente quali vitamine sono contenute nei diversi cibi e che funzioni hanno? Cerchiamo di mettere un po’ d’ordine tra i diversi cibi e le loro proprietà.
La vitamina A ha la capacità di rafforzare le difese naturali contro le malattie da raffreddamento, in sinergia con la C. Albicocche, carote, zucca contengono vitamina A in abbondanza.
La frutta e le verdure gialle e arancione sono ricche di betacarotene, che poi viene trasformata dall’organismo in vitamina A, fondamentale per la crescita dei tessuti, pelle, mucosa, ossa e denti. La vitamina A offre energia, consente al cervello, ai nervi e ai muscoli di funzionare correttamente ed aiuta la produzione di globuli rossi. Oltre che nei vegetali gialli ed arancione, si trova in fegato, tuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo e burro fresco. Una ricetta facile e veloce è la zucca al forno, da infornare per venti minuti affettata e cosparsa di rosmarino, aglio, sale e olio.
La vitamina B si divide in tiamina, B1, che protegge il sistema nervoso; riblofavina, B2, per una crescita regolare; niacina, B3, che favorisce l’utilizzo di carboidrati, grassi, proteine; pantotenolo, B5, coinvolta nel metabolismo delle cellule e dei tessuti; cobalamina, B12, utile nelle cure ricostituenti. Con le vitamine di questo gruppo è meglio abbundare che deficere; sono idrosolubili, se assunte in eccesso se ne vanno comunque con le urine, se invece si è carenti si può andare incontro anche all’anemia. Latte, formaggi, pesce, uova, cereali e legumi sono ricchi di tutte le vitamine del gruppo B. Fonti principali sono lo yogurt e le patate. Il germe di grano, insapore, ma ricchissimo di questa vitamina, si può far germogliare in casa in un barattolo, per consumarlo freschissimo ed arricchire le insalate.
La vitamina C è utile per rimarginare le ferite, per la formazione dei globuli rossi, protegge da molte infezioni, in particolar modo dal raffreddore. Agrumi, fragole, kiwi e ananas ne sono ricche, come il prezzemolo, i pomodori e gli spinaci che non vanno cotti a lungo poiché sono sensibili al calore. La vitamina C non si immagazzina nell’organismo, l’eccesso viene eliminato nelle urine, come la vitamina B. In inverno, sarebbe buona regola bere un bel bicchiere di succo d’arancia più volte al giorno.
Pesce di mare, latte, uova, yogurt sono i principali alimenti che contengono vitamina D. Il tonno è il più ricco in assoluto. Fondamentale nella crescita dei bambini perché necessaria al fissaggio del calcio nei denti e nelle ossa, utile al metabolismo nell’assorbimento del fosforo. Questa vitamina è liposolubile, cioè trattenuta dall’organismo, quindi è bene non prenderne sotto forma di integratori, senza prescrizione medica. Viene prodotta dal nostro organismo all’aria aperta, sotto l’effetto dei raggi ultravioletti. La vitamina D è contenuta anche nel cacao, quindi via libera al cioccolato caldo. Il bianco d’uovo ne è pieno, così chi ha voglia di “buono” può gustare tranquillamente le dolci meringhe.
Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva soddisfa l’apporto giornaliero di vitamina E. È contenuta, inoltre, nelle verdure in genere, negli oli vegetali, noci, nocciole e frutta secca. Questa vitamina protegge l’integrità dei globuli rossi ed è un potente antiossidante; la mancanza di vitamina E può causare anemia. La frutta secca può essere consumata a colazione nel muesli oppure in modo sfizioso in biscotti alle mandorle o pane alle noci.
La vitamina K si forma spontaneamente nei batteri intestinali del nostro organismo, la sua funzione è quella di favorire una corretta coagulazione del sangue. È contenuta in tanti alimenti di origine vegetale, in particolare in quelli verdi; gli spinaci, il cavolo, il cavolfiore, i piselli, le foglie di te verde, il tuorlo d’uovo sono gli alimenti più ricchi di questo gruppo di vitamine. Bisogna stare attenti ai trattamenti antibiotici perché la vitamina K ne risente. Gli spinaci si possono consumare crudi in insalata, accompagnati da funghi e conditi semplicemente con olio extra vergine d’oliva e limone.
18/10/2010
Arriva l’inverno: ecco le vitamine che ci aiutano ad affrontarlo
Fonte: terranauta.it






Il linguaggio dei fiori. Perché regalare fiori a San Valentino? | 14 FEB 2012 | ATTUALITà |
Dimagrire divertendosi | 18 AGO 2011 | ALIMENTAZIONE |
Frutta e verdura: i migliori cosmetici | 17 AGO 2011 | ALIMENTAZIONE |
È arrivata l'estate, che voglia di gelato! Ma la linea? | 2 GIU 2011 | ALIMENTAZIONE |
La Pasqua tra sacro e profano, simboli e tradizioni | 21 APR 2011 | ALIMENTAZIONE |
Il magnesio: disturbo che vai... minerale che trovi | 3 MAR 2011 | MEDICINA PREVENTIVA |
Il miele, una difesa naturale | 15 FEB 2011 | ALIMENTAZIONE |
Il potere delle essenze. Star meglio con l'aromaterapia | 11 FEB 2011 | SALUTE |
Benefici dalla natura. Le tisane | 21 GEN 2011 | ALIMENTAZIONE |
-
15/02/2019
Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it -
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
Spreco alimentare: quanto ci costa il cibo che buttiamo? di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
Polonia: carne da bovini malati esportata in mezza Europa di Redazione InformaSalus.it -
25/01/2019
Etichette: obbligo di indicare l'origine di tutti gli alimenti di Redazione InformaSalus.it
-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione