Stare troppo a lungo seduti fa male, ma possono bastare tre minuti in movimento, ogni trenta seduti, per migliorare il proprio profilo metabolico. Una ricerca australiana pubblicata su Diabetes Care, sostiene che sono sufficienti anche poche mosse per migliorare i parametri della glicemia nei diabetici e, ovviamente, anche nei soggetti sani. La sedentarietà, sottolineano gli esperti, è un fattore di rischio cardiovascolare non solo per i pazienti diabetici, ma per tutta la popolazione generale.
Secondo lo studio pubblicato su Diabetes Care, basta interrompere la prolungata sedentarietà con attività anche leggere, come una camminata per andare a trovare il vicino di scrivania, o tre minuti di piccoli esercizi, come contrazioni dei glutei, piccoli piegamenti, o camminare sugli avampiedi, per ridurre la glicemia e migliorare la risposta metabolica dopo il pranzo in soggetti con diabete di tipo 2.
Lo studio ha coinvolto 24 adulti non attivi, diabetici, età media 62 anni, suddividendoli in tre gruppi: il primo - il gruppo di controllo - restava seduto per otto ore; il secondo alternava ogni mezz'ora tre minuti di camminata. Il terzo gruppo si dedicava invece nei tre minuti a piccoli esercizi di forza, come mezzi piegamenti sulle gambe o sulle braccia, contrazioni dei glutei e poco più.
Dall'esperimento è emerso che il secondo e terzo gruppo hanno registrato una riduzione della glicemia del 39 per cento in media. Si è riscontrata anche una diminuzione dell'insulina del 36% nel secondo e del 37% nel terzo gruppo.
31/05/2016
Vita sedentaria? Come recuperare in tre minuti






Marina Mariani, Stefania Testa
12,90 €
-
15/02/2019
Parkinson: avremo presto una pandemia di Redazione InformaSalus.it -
15/02/2019
Chi ha il diabete di tipo 1 dovrebbe smettere di fumare di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
OMS: “Rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze più pericolose” di Redazione InformaSalus.it -
01/02/2019
Così l'esercizio aerobico migliora anche la mente di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione