Il Parlamento europeo ha approvato l'altro ieri a larga maggioranza la Strategia globale contro la violenza domestica, un testo senza valore giuridico, ma che pretende di alzare il livello di guardia in Europa su un fenomeno in crescita portando gli Stati membri ad adottare una direttiva ad hoc. Il 20-25% delle donne in Europa ha subito atti di violenza fisica almeno una volta nella loro vita, e piu' di un decimo ha subito violenza sessuale.
La violenza domestica non viene combattuta in tutta la Ue in maniera omogenea, per questo il Parlamento europeo ha chiesto ieri alla Commissione ed ai governi di armonizzare i livelli minimi di protezione psicologica e di tutela giuridica.
Strasburgo, approvando il rapporto firmato dall'eurodeputata svedese della Sinistra unitaria Eva-Britt Svensson, parte dalla base, chiedendo il riconoscimento ovunque come reati della violenza sessuale e dello stupro a danno di donne, in particolare all'interno del matrimonio o di relazioni di coppia. Inoltre, insiste il Parlamento, i 27 dovrebbero garantire che questi reati siano perseguiti d'ufficio, cosa che non avviene in tutti gli Stati membri.
Ugualmente andrebbero cancellati dai codici penali le "attenuanti" legate a "pratiche culturali, tradizionali o religiose", compresi i cosiddetti "delitti d'onore", mentre, al contrario, lo "stalking" va inserito tra le forme di violenza esercitate contro le donne. Per procedere ad una reale armonizzazione, la risoluzione chiede alla Commissione di presentare una direttiva Ue contro la violenza basata sul genere accompagnando la proposta giuridica con una serie di misure per contrastare il fenomeno ed assicurare una migliore protezione delle vittime. Il tutto partendo da un dato inquietante: il 20-25% delle donne che vivono in Europa hanno subito violenza, una su 10 violenza sessuale.
Gli eurodeputati hanno inoltre chiesto agli Stati membri di fornire alle vittime delle dimore protette, dei centri di assistenza, il beneficio del parere di un medico legale, dell'assistenza psicologica gratuita e dell'assistenza legale. Su questo ultimo punto e' pero' scoppiata la polemica. La proposta iniziale della Svensson, sostenuta dal centro sinistra, chiedeva che l'assistenza legale fosse anch'essa gratuita, ma un emendamento avanzato dal gruppo del Partito Popolare (in cui figurano Pdl e Udc) e votato dal centro destra ha fatto cadere la proposta.
"Le donne - ha affermato dopo il voto la Svensson - sono vittime di violenza basata sul genere, ma dobbiamo smetterla di vederle come semplici vittime. Spesso si tratta di donne forti le quali, con un sostegno efficiente da parte della societa', sono in grado di costruirsi una vita nuova e migliore per se stesse e per i loro figli. Mi rallegro che il Parlamento abbia deciso che la violenza contro le donne sia una priorita' per l'Unione europea e attendo con impazienza le proposte della Commissione per una strategia e un piano d'azione per combattere tale violenza".
Il Parlamento ha quindi lanciato il sasso, sta all'esecutivo comunitario raccogliere il testimone e presentare delle proposte legislative. La cosa potrebbe pero' non rivelarsi semplice, visto che gia' altre iniziative, come l'ordine di protezione europea per le vittime di violenza domestica avanzata dalla Spagna l'anno scorso, non ha trovato l'appoggio dei 27.
08/04/2011
Basta violenza domestica, ecco la 'strategia globale' dell'Europa
di Redazione
Fonte: Agenzia Dire
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vittime di violenza: a Grosseto nasce il codice rosa
- >> 25 Novembre: Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne





-
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
-
25/02/2013
L'etica di Aristotele -
18/07/2012
Vivisezione: sequestrato Green Hill, 'allevamento lager' di beagle di Alessia Ferla -
23/02/2012
Haiti: a due anni dal terremoto consegnata solo la metà degli aiuti di Matteo Cavallito -
16/02/2012
Unione Europea: ok del Parlamento per aiuti ai poveri di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2012
Tatuaggio del marchio in cambio di sconti a vita di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione