05/03/2013
Mangiare verdure per prevenire le infezioni

Mangiare verdure a foglia verde (cavolo, cavolfiore, broccoli, rapa, verza ecc.) può favorire un maggior controllo da parte dell'organismo sulle cellule immunitarie che si trovano nell'intestino e contribuire ad una maggiore efficienza del sistema immunitario, proteggendoci di conseguenza dalle infezione.
A sostenerlo è un nuovo studio dei ricercatori della Molecular Immunology division del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia. Secondo gli studiosi a promuovere una maggiore protezione da malattie e infezioni sarebbe un gene denominato “T-bet” che sembrerebbe rispondere ai segnali inviati dal cibo che mangiamo e risulta essenziale nella produzione delle cellule linfoidi (ILC), ovvero cellule immunitarie che svolgono un ruolo fondamentale contro i batteri intestinali nocivi, nel controllo delle allergie alimentari, delle malattie infiammatorie e dell'obesità. Si pensa inoltre che tali cellule possano prevenire lo sviluppo dei tumori intestinali.
“In questo studio – ha spiegato nel comumicato WEHI la dottoressa Belz – abbiamo scoperto che T-bet è il gene chiave che istruisce le cellule precursori a trasformarsi in ILC, cosa che fa in risposta ai segnali nel cibo che mangiamo e ai batteri presenti nell’intestino. Le ILC sono essenziali per la sorveglianza immunitaria del sistema digestivo e questa è la prima volta che abbiamo identificato un gene responsabile della produzione di ILC”.
“La nostra ricerca – conclude Beltz - mostra che, senza il gene T-bet, il corpo è più suscettibile alle infezioni batteriche che entrano attraverso il sistema digestivo. Ciò suggerisce che l’incremento di ILC nell’intestino può essere di aiuto nel trattamento di queste infezioni batteriche”.






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione