14/10/2008
Vaccini e disabilità: il 29 ottobre la quinta Giornata nazionale
Si svolgerà presso la Camera dei Deputati il convegno, organizzato dal Condav, sul tema “Danneggiati da vaccino: come ci vedono gli altri. Militari e Vaccini. Leggi 210/92 e 229/05: nuove proposte”. Temi principali saranno la prevenzione e le richieste presentate dall’associazione alle istituzioni
ROMA - Si celebrerà mercoledì 29 ottobre la quinta Giornata nazionale per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini. Per l'occasione il Condav (Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino) organizza una cerimonia commemorativa, cui seguirà il convegno sul tema "Danneggiati da vaccino: come ci vedono gli altri. Militari e Vaccini. Leggi 210/92 e 229/05: nuove proposte".
L'evento si svolgerà, a partire dalle 14, presso la Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati - Palazzo Marini, Via del Pozzetto, 158. Temi principali saranno la prevenzione e le richieste presentate alle Istituzioni dal CONDAV. Ai politici, il compito di illustrare le proposte di legge presentate a favore dei danneggiati da vaccino, nonché le iniziative che intendono portare avanti per aiutare i danneggiati da vaccino e le loro famiglie ad ottenere il giusto riconoscimento dei loro diritti. Seguirà un dibattito con il pubblico presente in sala.
Hanno dato la loro adesione: medici, personalità del mondo politico e della cultura, giornalisti, danneggiati, genitori di danneggiati, altre associazioni che si occupano di danni da vaccinazione e di disabilità.
Di seguito il programma della giornata:
Ore 14.00 Saluto del Presidente CONDAV
Lettura della preghiera in ricordo delle persone decedute dopo la somministrazione vaccinale (Federico Scarsi)
Lettura dei nominativi delle persone decedute a causa dei vaccini (Filomena D'Ambrosio)
Ore 14.20 Interventi delle Autorità presenti
CONVEGNO
L.210/92 e L.229/05: nuove proposte
ORE 14.50 Presentazione del Condav: dalla nascita ad oggi, gli scopi, gli obiettivi e le proposte.
Nadia Gatti - Presidente Condav
Ore 15.10 Lettura di un brano di Marco Gollinelli, dedicato ai danneggiati da vaccino
Marco Gollinelli - scrittore
Ore 15.15 Legge n° 229 del 29 ottobre 2005. Iter, problemi applicativi, soluzioni e possibili integrazioni
Dott. Filippo Palumbo - Direttore Generale Ministero Salute
Nadia Gatti - Presidente Condav
Ore 16.00 Proposte di legge presentate a favore dei danneggiati da vaccino
Parlamentari in attesa di conferma
Ore 16.30 Commento alle proposte CONDAV per migliorare le condizioni di vita dei danneggiati da vaccino e delle loro famiglie
On. Giovanni Burtone
Altri parlamentari in attesa di conferma
Ore 16.50 CMO riconoscimento del danno - termini presentazione domanda L.210/92
Ministero della salute - in attesa conferma
Ministero Difesa - in attesa conferma
Militari e Vaccini
Ore 17.00 Militari e Vaccini - Ricerca, riconoscimento, situazione attuale in Italia
Santa Finessi - madre di un militare deceduto
Andrea Rinardelli - padre di un militare deceduto
Ministero della Difesa - in attesa di conferma
Danneggiati da Vaccino: come ci vedono gli altri
Ore 17.30 Come ci vedono gli altri? - Brevi esperienze di danneggiati e familiari
Bruna Pirra - Responsabile Condav Regione Piemonte
Elisabetta Cambule - Responsabile Condav Regione Sardegna
Ore 18.00 Come ci vedono gli altri? - vissuti da un genitore
Laura Locati - Responsabile Condav Regione Lombardia
Ore 18.10 Obbligatorietà vaccinale - Com' è ad oggi situazione in Italia
Ferdinando Donolato - Presidente CORVELVA
Ore 18.20 Conferimento distintivo Soci ad Honorem del CONDAV
Nadia Gatti - Presidente Condav
Ore 18.30 Presentazione delle associazioni presenti
Carlo Cavanna - Responsabile Condav Regione Umbria
Ore 18.40 Dibattito
Ore 19.00 Termine lavori
8,55 €
(-5%)





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione