23/10/2015
Vaccini e Omeopatia: se viene negato il pluralismo nella medicina

In questi giorni i media con grande spiegamento di forze hanno intrapreso una doppia campagna, contro l’omeopatia, complice la pubblicazione del libro di Garattini, e a favore dei vaccini senza se e senza ma.
Anche se sul discorso vaccini tra gli omeopati ci sono posizioni molto differenti, qualcuno ha sottolineato che molti dei medici che manifestano posizioni critiche rispetto alla spinta vaccinale estrema sono omeopati. In effetti i due temi sono accomunati dalla negazione di un pluralismo in medicina, dall’idea di una scienza medica esatta, assimilabile alla matematica e alla fisica, che ha risposte nette, senza dubbi o sfumature.
Credo che per questo motivo sia importante riflettere su alcuni concetti.
Si pone l’accento su una presunta mancanza di cultura scientifica in Italia. Ma a parte il fatto che il fenomeno dell’omeopatia non è certo una prerogativa italiana, dato che l’omeopatia è diffusa in tutto il mondo, e quindi da questo punto di vista questa carenza è un vulnus culturale mondiale, bisogna intendersi su che cosa voglia dire fare scienza, in particolare nel campo della medicina.
Mi piace sempre citare il compianto Prof Giorgio Israel, purtroppo scomparso quest’anno, matematico e storico della scienza che scriveva “La medicina è tanto più 'scientifica' - utilizzando qui questo termine nella accezione valutativa del senso comune, ovvero 'seria', 'rigorosa', 'attendibile' - quanto più aderisce alla considerazione del soggetto particolare e tanto meno è scientifica quanto più si occupa di collettività considerate in modo aggregato.
Pertanto il percorso della medicina verso la scientificità va in direzione esattamente opposta a quello delle scienze esatte di derivazione fisico-matematica. (...) L’unico modo di realizzare la scientificità della medicina è di tener conto che il suo oggetto sono dei soggetti, e dei soggetti considerati nella loro individualità e particolarità, portatori di una storia personale situata in modo irripetibile nello spazio e nel tempo”.
L’epistemologo T. S. Kuhn, poi, mette in guardia dal considerare che essere in possesso di un criterio di scientificità ed applicare delle direttive metodologiche sia sufficiente ad imporre un’unica conclusione sostanziale a molti tipi di questioni scientifiche, perché le conclusioni cui si giunge sono probabilmente determinate, influenzate dalle precedenti esperienze, dalla propria formazione.
Come a dire che nel campo della scienza nessuno può sentirsi depositario di verità assolute e conclusive.
La medicina è certamente una, ma tanti diversi approcci e contributi la arricchiscono, non la impoveriscono, perché ciascuno porta alla visione complessiva la sua parte.
Se poi vogliamo entrare nei dettagli del libro di Garattini (“Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia”, ndr), possiamo anche dire che certo, per supportare le proprie affermazioni basta dar credito e scegliere gli studi che le confortano e ignorare quelli che arrivano a conclusioni differenti. E così si cita il recente studio Australiano, ignorando il corrispondente Health Technology Assessment commissionato alcuni anni fa dalle autorità svizzere, che arrivava a conclusioni diametralmente opposte, favorevoli all’omeopatia, tanto che il diritto ad avvalersi di questo strumento terapeutico è entrato nella Costituzione elvetica.
Da un certo punto di vista capisco la posizione del professor Garattini: per la sua formazione di perito chimico, la presenza delle molecole nelle soluzioni testate è conditio sine qua non: nessuna molecola = nessuna possibilità di azione e discorso chiuso.
E il fatto che quello omeopatico sia chiamato “medicinale” è sicuramente per lui una provocazione inaccettabile, perché il farmaco deve essere una sostanza con tutte le sue molecole.
Tuttavia, dato che ciò che cura può in realtà anche avere una natura differente da quella chimica, come ad esempio accade con le radiazioni, forse bisognerebbe solo intendersi meglio su quello che il termine “medicinale” può significare.
Ma al di là di queste, pur fondamentali, disquisizioni, quello che non è corretto è affermare, come il professore fa, è che gli esperimenti in laboratorio smentiscano una differenza tra le soluzioni di diversi medicinali omeopatici. Al contrario, decenni di studi - e cito solo quelli di Vittorio Elia e di Louis Rey perché ricercatori universitari nel campo della Chimica e della Fisica, provvisti di credenziali di autorevolezza certamente non inferiori a quelle dei ricercatori del Mario Negri - hanno messo in evidenza che ogni soluzione ha una sua “personalità” evidenziabile attraverso specifiche metodiche di laboratorio.
Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.400 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale
Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore
Immunizzarsi dalla paura, scegliere in libertà





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione