Cresce l'allarme sui decessi potenzialmente legati al vaccino antinfluenzale Fluad prodotto dalla Novartis.
Sono 19 le morti sospette: in 8 regioni Sicilia; Molise; Puglia; Toscana; Emilia Romagna; Lombardia; Lazio e Umbria. L’ultimo caso di morte sospetta è in Umbria, a Spoleto.
La comunicazione ufficiale arriva dalla Direzione alla Sanità della Regione Umbria: "In data 26 novembre è avvenuto a Spoleto il decesso di una paziente di 83 anni, presso la propria abitazione, a distanza di 24 ore dalla somministrazione di vaccino antinfluenzale Fluad della ditta Novartis. La paziente era affetta da gravi patologie, per le quali assumeva molti farmaci".
La questione è arrivata all’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) che “sta lavorando – informa in una nota – con l’Agenzia Italiana del Farmaco Aifa e le altre autorità di regolazione sui farmaci per indagare sulle cause di eventi gravi avversi, inclusi decessi, in un piccolo numero di pazienti anziani che avevano ricevuto il vaccino antinfluenzale Fluad. Non c’è finora nessuna evidenza che suggerisca un nesso di causalità tra il vaccino e gli eventi avversi riportati. La sospensione è una misura precauzionale”.
Il Codacons - Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori - ha annunciato un esposto alla Procura di Roma contro l'Aifa "per omissione di atti d'ufficio". L'esposto partirebbe in relazione a quanto denunciato dalla Regione Lazio, secondo la quale "l'Agenzia del farmaco non avrebbe fornito informazioni all'amministrazione, dimostrando grossi limiti di comunicazione". Il presidente dell'associazione, Carlo Rienzi, ha detto: "Il ministero della Salute deve bloccare da oggi la somministrazione del Fluad in tutta Italia e presso tutte le strutture, fino a quando non arriveranno risposte certe, come misura precauzionale a garanzia della salute collettiva. L'Aifa dovrà inoltre rispondere delle omissioni segnalate dalle regioni e, se verrà accertato un nesso tra i decessi e il vaccino, anche di concorso in omicidio colposo".
Un altro caso di morte sospetta riguarda poi un farmaco diverso dal Fluad. Un uomo di 68 anni è morto nel cuneese dopo la somministrazione dell'Agrippal, un vaccino antinfluenzale prodotto dalla Novartis.
Il caso, è stato segnalato per precauzione dal medico di base della vittima a Regione Piemonte e autorità giudiziaria. Indagano i carabinieri del Nas di Torino, che su disposizione della procura di Cuneo, hanno acquisito tutta la documentazione sul decesso.
01/12/2014
Vaccini anti-influenzali: salgono a 19 le morti sospette
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vaccino antinfluenzale: cinque morti sospette





-
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it -
05/07/2019
La furia dei gendarmi della siringa fa precipitare la fiducia nei vaccini di Il Pedante -
24/06/2019
In risposta al “Patto trasversale per la scienza” di Corvelva
-
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International -
27/11/2019
I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione