"I vaccini sono una conquista delle società civili per il debellamento di alcune malattie letali, ma l'approccio non può essere la coercizione". È quanto ha dichiarato la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale in Consiglio regionale rispondendo a una interrogazione.
Viale ha incontrato una delegazione di manifestanti contrari al decreto del Governo che introduce l'obbligo vaccinale per i bambini per poter essere ammessi a scuola e prevede pesanti sanzioni per i trasgressori.
"Dico 'no' all'imposizione dei vaccini fino ad arrivare addirittura alla sospensione della potestà genitoriale - afferma Viale - e dico 'sì' a un intervento di educazione, per accompagnare le famiglia a chiarire un momento della loro vita che riguarda la salute dei figli". Viale ha annunciato che "la Liguria porterà la sua posizione in Conferenza delle Regioni" per chiedere al Governo una correzione del decreto.
Intanto la Regione Veneto farà ricorso contro il decreto che prevede l'obbligatorietà dei vaccini. Ad annunciarlo è stato il presidente Luca Zaia.
Zaia ha specificato che l’impugnativa sarà pronta entro una o due settimane e riguarderà non solo l’eventuale legge di conversione approvata dal Parlamento, ma anche lo stesso decreto. "Non mettiamo assolutamente in discussione i vaccini - ha spiegato Zaia -, ma alcuni aspetti del decreto".
"Il Veneto, che non ha l’obbligo vaccinale, così come 15 Paesi europei importanti (dalla Germania alla Spagna, dal Regno Unito ai Paesi del nord Europa), ed è l’unica regione ad avere un’anagrafe vaccinale digitale, ha dimostrato, con una performance del 92,6%, che non è l’obbligo a risolvere il problema, quanto il dialogo con le mamme e le famiglie. Le multe, per di più, sono sperequative, dicendo in pratica che chi ha 7500 euro da spendere può rifiutare il vaccino e chi non li ha no. La nostra preoccupazione è che l’effetto della coercizione crei un abbandono più che fisiologico della vaccinazione. E non agiamo certo per soldi, ma per una questione di principio".
"Non lo facciamo perché siamo contro i vaccini", chiarisce il governatore della Regione che per prima, nel 2007, ha sospeso l’obbligo delle immunizzazioni. "Io non incontro mamme che mi dicono ‘no senza se e senza ma’ ma mamme che sono preoccupate dal numero dei vaccini e dall’impossibilità di scegliere un programma vaccinale. L’obbligatorietà non risolve il problema del dialogo con le famiglie e in Veneto l’abbiamo dimostrato".
"Questo decreto va addirittura oltre l’obbligatorietà, con misure coercitive", continua Zaia. “Le mamme dicono ’12 vaccini nel corpicino del mio bimbo mi sembrano un’esagerazione'".
16/06/2017
Vaccini, no all'imposizione: Liguria e Veneto contro il decreto
Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.400 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale
Vaccini: si o no?
Le analisi e le foto di laboratorio con il microscopio elettronico delle sostanze presenti nei vaccini
Stefano Montanari, Antonietta M. Gatti
7,65 €
(-15%)





-
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it -
05/07/2019
La furia dei gendarmi della siringa fa precipitare la fiducia nei vaccini di Il Pedante -
24/06/2019
In risposta al “Patto trasversale per la scienza” di Corvelva
-
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International -
27/11/2019
I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione