06/11/2012
Vaccini antinfluenzali: in calo la fiducia degli italiani

Dopo il recente episodio del ritiro dei vaccini, cala la fiducia degli italiani nella vaccinazione antinfluenzale.
Secondo un'indagine Ispo il 5%, di cui parla il Corriere.it, degli italiani ha deciso di non vaccinarsi mentre il 14% degli italiani dichiara di nutrire dubbi: “Sempre stato favorevole ai vaccini antiinfluenzali, ma dopo questo episodio mi sono venuti alcuni dubbi riguardo sicurezza e utilità”.
Un italiano su cinque, pari al 19%, ha cambiato idea sul vaccino: una percentuale che va ad aggiungersi a quel 18% di soggetti convinto già in precedenza che i vaccini comportano più rischi che vantaggi. Ad essere scettici sono in particolare i giovani, mentre a voler ricorrere comunque alla vaccinazione sono soprattutto anziani e pensionati (40% circa).
In seguito alla diminuzione delle richieste, Asl e Regioni hanno rivisto al ribasso gli approvvigionamenti. La regione Lombardia ha diminuito del 20% l’acquisto di dosi.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vaccini: Novartis ammette responsabilità. Donna vaccinata prima dello stop: 'ho febbre e dolori ovunque'
- >> Vaccini ritirati: controlli in corso e prime cause
8,55 €
(-5%)





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione