17/06/2010
Vaccini con cellule di feti abortiti: aumentano casi di autismo
di Redazione
Continua l'aumento dei casi di autismo e simili disordini
nei bambini. Si sospettano gli additivi tossici nei vaccini,
principalmente il mercurio (tiomersal) usato come conservante, i sali di
alluminio e altri 'coadiuvanti', cioè sostanze aggiunte per stimolare
la produzione di anticorpi, ma finora nessuno poteva provare un nesso
causale tra questi ingredienti tossici e l'aumento vertiginoso delle
malattie del sistema nervoso avvenuto solo negli ultimi decenni.
Da circa un anno a questa parte, qualcosa sta cambiando. Nel luglio 2009
la D.ssa Theresa Deisher, fondatrice e presidente del Sound Choice
Pharmaceutical Institute, annunciò di aver forse trovata la chiave
per svelare il mistero: feti umani abortiti usati nella
produzione dei vaccini.
Nel 1979, la produzione del vaccino trivalente morbillo, parotite,
rosolia (MPR) passò dall'uso di cellule animali all'uso di cellule
provenienti da feti umani abortiti. A seguito, negli anni '80, si è
visto un vertiginoso aumento dei casi di autismo, prima negli Stati
Uniti e dopo in Inghilterra e nel resto del mondo.
Un nuovo studio presentato nel maggio del 2010 al Meeting
Internazionale per la ricerca nell'autismo documenta la
connessione. "La correlazione temporale tra l'introduzione nei vaccini
di DNA dai feti abortiti e gli aumenti di autismo è evidente. Le
statistiche la mostrano nel corso di decine di anni e in diversi
continenti. La correlazione temporale è più significativa di quella del
mercurio," dice la D.ssa Deisher, aggiungendo che il mercurio non mostra
questa correlazione temporale con i recenti forti aumenti dei casi di
autismo.
L'uso di cellule provenienti dai feti implica la presenza residuale
di DNA umano nei vaccini. I frammenti residuali di DNA umano possono
migrare fino al cervello dove, con un processo chiamato ricombinazione
omologa, si uniscono al materiale genetico del bambino vaccinato. Il
sistema immunitario del bambino riconosce il DNA estraneo proveniente
dai vaccini. Dato però la stretta somiglianza di questo DNA a quello
proprio, il sistema può cominciare ad attaccare le cellule del proprio
corpo - innescando una malattia autoimmune.
La pericolosità dei frammenti di DNA umano è dovuta al fatto che la
probabilità di ricombinazione di questi frammenti con il materiale
genetico di chi è stato vaccinato è un miliardo di volte più alta di
quella che sarebbe con l'uso di cellule animali. Inoltre, parecchi dei
siti preferenziali di ricombinazione sarebbero nei cromosomi X, in siti
associati all'autismo.
Dati questi pericoli, l'unico ragionevole modo di procedere è l'immediata
sospensione dell'uso di cellule umane nella preparazione dei
vaccini, così come una generale rivalutazione scientifica della pratica
vaccinale.
Fino ad oggi, mancano studi sulla efficacia e l'innocuità dei vaccini
a lungo termine. Perciò è urgente che si inizino studi clinici sugli
effetti a lungo termine delle vaccinazioni, comparando popolazioni
vaccinate con quelle non vaccinate.





Ma è ignobile che si usino i bimbi abortiti per produrre vaccini! è una cosa inaccettabile, quant'è grande la scienza e perche è cosi irrispettosa degli esseri umani, sia morti che vivi. proporre una tale combinazione vuol dire non rispettare quell'esserino a cui è stato impedito di vivere, vigliaccamente staccato dal respiratore naturale della vita e farlo morire due volte, perche quello che si ottiene con lui fa star male altri bambini e quindi non è da vita nasce vita, ma da morte nasce morte. è un atto schofoso e deplorevole... alla faccia dell'amore per la vita...
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
26/03/2019
Autismo: rischio più alto per i bambini esposti a pesticidi di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it -
19/10/2017
Autismo: le vitamine in gravidanza riducono il rischio di Redazione InformaSalus.it -
16/06/2017
Vaccini e autismo: nuovo studio conferma le ricerche di Wakefield di Autism Media Channel -
03/04/2017
Autismo: diagnosi solo per 1 bambino su 2 di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione