27/03/2014
Legame vaccini-autismo: ecco perché è giusto indagare
I medici e i pediatri riuniti in AsSIS (Associazione di Studi ed Informazione sulla Salute) intendono manifestare supporto ed apprezzamento per l'impegno della Procura di Trani che ha aperto un’inchiesta sull’esistenza di un nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino anti morbillo, parotite e rosolia e reazioni avverse gravi, quali l’autismo o il diabete mellito.
A chi contesta la competenza della magistratura a decidere su questioni mediche e specialistiche, facciamo notare che la Procura di Trani sta di fatto assolvendo ad un semplice, ma doveroso, obbligo di indagine cui si sono ripetutamente sottratte, negli ultimi decenni, le autorità sanitarie tanto a livello locale che nazionale a fronte delle numerose segnalazioni da parte di genitori di sindromi autistiche ad insorgenza post-vaccinale. Queste famiglie hanno incontrato in questi anni una diffusa resistenza a prestare attenzione al fenomeno, nonostante che dagli anni 90 al 2011 il governo americano abbia indennizzato 1300 casi di danni cerebrali prodotti da vaccino ed 83 di questi presentassero sindrome autistica (FONTE: peered reviewed study, leggibile on line).
Le cause dell'autismo sono ancora oggetto di studi e di contrastanti dibattiti. L'unico punto su cui non c'è dissenso, tuttavia, è che non si può attribuire ad un'unica “causa biologica” una condizione clinica ancora non definita con esattezza. Le alterazioni genetiche, anche venissero confermate, verrebbero a spiegare al massimo il 30% dei casi di autismo.
Il restante 70% rimane ancora senza una valida spiegazione. Del resto, nel corso degli ultimi cinque anni l'autismo ha conosciuto un aumento che nessuna malattia genetica ha mai presentato e può presentare.
Vorremmo sottolineare, infine, l'inutilità di richiamare, come si continua a fare, il caso di un ricercatore britannico, Andrew Wakefield, che per primo avanzò l'ipotesi di una connessione tra autismo ed il vaccino contro morbillo-pertosse-parotite. Sono trascorsi quasi venti anni dalla pubblicazione dell’articolo successivamente ritirato, e successivamente centinaia di articoli scientifici hanno accolto e rafforzato l’ipotesi di un rapporto tra vaccino e autismo.
Dr Eugenio Serravalle
Presidente ASSIS
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Autismo e vaccini. Prima, durante e dopo il caso del Dr. Wakefield – parte 1
- >> Autismo e vaccini. Prima, durante e dopo il caso del Dr. Wakefield – parte 2
- >> Autismo e diabete: quale legame con il vaccino Mpr? La procura di Trani apre un'inchiesta





8,55 €
(-5%)
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione