20/02/2019
Vaccinegate al Ministero della Salute
di Corvelva
Lunedì 18 febbraio, grazie all'azione di un gruppo di consiglieri comunali trentini del movimento 5 stelle, abbiamo incontrato presso il Ministero della Salute il Sottosegretario Dott. Bartolazzi ed il Prof. Sciacchitano.
Il consigliere comunale da cui è derivato l'incontro odierno, Renzo Colpo, era accompagnato da un padre, Tommaso, chimico. Le istanze oggi portate dal consigliere erano rappresentative di una serie di altri 6 amministratori trentini, tutti concentrati nel chiedere alle istituzioni chiarezza su questioni strettamente legate ai quantitativi di alluminio contenuto nei vaccini.
Con nostro stupore, neppure tantissimo, abbiamo constato che ci conoscevano e si aspettavano la nostra presenza. Il Sottosegretario Bartolazzi è stato molto rigido riguardo le sue personali posizioni sulla validità della pratica vaccinale, elemento tra l'altro da noi non toccato oggi: ci siamo concentrati sulla eventuale non conformità di questi prodotti farmaceutici e parallelamente sulla verifica, dubbia, da parte degli enti controllori.
Quasi 3 ore di incontro non sono facilmente riassumibili, ma:
- Il DDL 770 procede ma le indicazioni trapelate non ci hanno fatto presagire soluzioni per marzo. Vero è che vi comunichiamo impressioni e il DDL 770 ed il nodo di marzo sono elementi da parlamentari non questioni da sottosegretario.
- C'è molto interesse per le nostre analisi. Sanno dove siamo e da oggi forse hanno più chiaro dove vogliamo arrivare.
- Abbiamo visto qualche apertura. Verrà accordato a stretto giro un incontro al Ministero con presente anche AIFA e ISS in modo da chiudere il cerchio e, da parte nostra, almeno aver messo palesemente a conoscenza tutte le Istituzioni sull'esito delle analisi, anche sul percorso che stiamo intraprendendo, scientifico ma anche giudiziario.
Ricordiamo che tutte le risultanze ottenute ad oggi sono state riassunte in un esposto ed infatti oggi abbiamo usato il viaggio a Roma per far visita ad un legale di fiducia per consegnare la documentazione mancante e domani depositerà l'aggiornamento presso la Procura della Repubblica di Roma.
Vi terremo aggiornati, certamente non ci facciamo ammaliare da una parvenza di apertura dopo mesi di indifferenza e mancate risposte, soprattutto tenendo conto della questione legislativa tutt'altro che dipanata, ma neppure possiamo restare indifferenti a 3 ore di incontro e di questo ringraziamo.
Sfrutteremo ogni possibilità per riportare il dialogo e la ragionevolezza al centro della questione dell'obbligatorietà vaccinale, oggi comunque siamo usciti con una netta impressione di preoccupazione da parte loro sui risultati che stiamo pubblicando.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vaccinegate? 5 su 7 vaccini analizzati non sono conformi
- >> Vaccinegate: Relazione Tecnica Finale - Analisi del profilo molecolare dei vaccini
- >> Vaccinegate: replica tecnica alla critica dell'On. Marco Bella
Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.400 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale
8,55 €
(-5%)





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione