26/07/2013
Bisogna vaccinare il bambino prima di un intervento chirurgico?
di Roberto Gava
Spesso alcuni genitori mi pongono il problema se è veramente utile e necessario somministrare ad un bambino molto piccolo le vaccinazioni pediatriche nel caso debba sottoporsi ad un intervento chirurgico.
In particolare, recentemente ho ricevuto questa lettera:
"Salve, siamo i genitori di un bambino di 8 mesi e abbiamo deciso, dopo una lunga riflessione e attenta valutazione, di non sottoporre il nostro bambino alle vaccinazioni obbligatorie. Tale decisione è maturata poiché siamo venuti a conoscenza della legge del 25 febbraio 1992, n. 210 "INDENNIZZO A FAVORE DEI SOGGETTI DANNEGGIATI DA COMPLICANZE DI TIPO IRREVERSIBILE A CAUSA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, TRASFUSIONI"! Da questa legge si evince indirettamente che i vaccini possono arrecare danni irreversibili nei soggetti sottoposti a tali trattamenti. Danni fisici nonché cerebrali ... sui quali noi genitori siamo tenuti totalmente all'oscuro. Le ASL raccontano i benefici ... ma mai i possibili danni delle vaccinazioni. Considerando poi varie sentenze dei tribunali nonché anche della Cassazione ... dove si riconosce la correlazione tra vaccinazioni e autismo o altre cerebropatie, la decisione di non vaccinare il nostro bambino si è radicata ancora più fortemente.
Il problema però è che a nostro figlio è stata diagnosticata sin dalla nascita una grave disfunzione cardiaca per cui i cardiologi hanno optato per l'intervento chirurgico. …
Considerata la patologia del bambino, prendiamo contatti verbali con l'ASL che ci fanno sapere che per avere l'esenzione dall'obbligo vaccinale, è necessario un certificato medico del medico-chirurgo che segue il bambino. Pertanto, abbiamo sottoposto la questione al medico che segue il bambino sin dalla nascita sotto l'aspetto della sua patologia cardiaca, ma questi si è rifiutato categoricamente di rilasciarci il certificato di esenzione all'obbligo vaccinale, anzi ha spinto noi genitori a vaccinare il prima possibile il bambino ... Ci ha detto che non esiste alcun rischio alla vaccinazione e che la patologia del bambino non è in contrasto con le vaccinazioni. ... visto che in noi genitori permane ancora la scelta di non sottoporre il bambino a vaccinazione allo scopo di evitare di esporlo a possibili rischi ... ci chiediamo a questo punto come ci dovremmo comportare … come dobbiamo impostare la lettera sull'obiezione attiva? A livello informativo riguardo i rischi vaccinali o a livello decisionale mettendo in chiaro sin da subito all'ASL di quali siano le nostre intenzioni? Grazie". Lettera firmata
La mia risposta a questo problema è che non c'è alcuna ragione scientifica per vaccinare prima di un intervento chirurgico cardiologico, a meno che non si dimostri che in sala operatoria il rischio di tetano, epatite B, difterite, polio, ecc. è molto alto.
In realtà questo rischio oggi non c'è. Bisogna però considerare se, data l'età del bambino, non abbiano previsto delle trasfusioni di sangue. Comunque, le trasfusioni non fanno venire il tetano, la difterite, la polio o la meningite da emofilo o da meningococco e oggi non dovrebbero far venire neppure l'epatite B … ma manca sempre la certezza assoluta! (1).
Un'ultima considerazione va fatta con gli interventi di chirurgia addominale, perché non si può escludere la presenza di bacilli tetanici nel tubo intestinale (non dimentichiamo che l'uomo è un grande mammifero e che è normale trovare il bacillo del tetano in una discreta percentuale di persone) (2).
Va invece fortemente considerato che un qualsiasi intervento chirurgico "maggiore" è un'elevata fonte di stress per il bambino (3) e già questo altera il sistema immunitario e potrebbe causare disturbi successivi, specie se il bambino ha una geneticamente scarsa produzione di antiossidanti o ha problemi di nutrizione-assimilazione intestinale del cibo, o è nutrito o è stato a lungo nutrito con latte vaccino, o ha preso farmaci immunosoppressori o altri in alte dosi che lo hanno intossicato/squilibrato (va considerato che il fegato dei neonati svolge molto debolmente le sue attività metaboliche detossificanti almeno fino a 8-12 mesi), o è nato con parto distocico, o vive o ha vissuto intense condizioni di stress psichico, ecc., ecc.
Infine, bisogna anche considerare l'ipotesi che i chirurghi e gli anestesisti, solo per motivi medico-legali e di poca informazione specifica sull'argomento vaccinale, potrebbero decidere di non operare il bambino se non viene preventivamente vaccinato ... sarebbe solo una questione di usanze vetuste (all'inizio del secolo scorso si poteva rischiare veramente di prendere il tetano o varie infezioni a causa di interventi chirurgici "improvvisati") ... ma intanto l'intervento verrebbe sospeso.
Bibliografia
1) Gava R. "Le Vaccinazioni Pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche" , Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2a ed. 1a rist., 2010.
2) Gava R., Serravalle E. "Vaccinare contro il Tetano?" Edizioni Salus Infirmorum, 2a ed., Padova, 2011.
3) Zee H. van der. "L'Omeopatia nella cura dei traumi del parto" , Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2012.
8,55 €
(-5%)





-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione