01/07/2016
Vacanze sicure? Ecco i rimedi omeopatici per i bambini

Scottature, punture di insetti, nausea da viaggio e contusioni. In caso di imprevisti tipici in vacanza, possono essere molto utili per i bambini i rimedi omeopatici, privi di effetti indesiderati e tossicità chimica, hanno un’azione particolarmente rapida in fase acuta.
A suggerire alcuni rimedi omeopatici da mettere in valigia è la dott.ssa Fulvia Spallino, medico di famiglia esperta in omeopatia, in un articolo pubblicato su Lifegate.
Contro la nausea da viaggio è suggerito il medicinale Cocculine, utilizzato preventivamente e nel trattamento dei disturbi chinetosici (malessere generale, nausea, vomito, vertigini, cefalea, pallore del viso). Ne vanno assunte due compresse tre volte al giorno alla vigilia del viaggio e poco prima della partenza. In caso di malessere durante il tragitto, vanno assunte due compresse ai primi sintomi, ripetendo poi l’assunzione anche ogni ora.
Tra i disturbi più fastidiosi dell'estate vi sono le punture di insetto. Per prevenirle è utile il medicinale omeopatico Ledum palustre 5 CH, cinque granuli al mattino e alla sera, a partire da un mese prima dell’estate. Quando si viene punti, si consiglia Apis mellifica 15 CH, cinque granuli anche ogni ora, da ridursi in base al miglioramento. Se la puntura provoca arrossamento e infiammazione, si può associare Belladonna 9 CH, cinque granuli, fino a sei volte al giorno.
In caso di puntura di medusa oppure quando si tocca una pianta urticante, il medicinale omeopatico da assumere è Urtica urens 5 CHche consente di lenire il prurito e favorisce la cicatrizzazione della parte interessata. Ne vanno assunti cinque granuli ogni ora, diradando l’assunzione al miglioramento dei sintomi.
Per evitare scottature ed eritemi, adulti e bambini devono proteggere la pelle applicando creme solari dal fattore di protezione adatto al proprio fototipo. In aggiunta, si possono utilizzare alcuni medicinali omeopatici, utili sia nella preparazione all’esposizione solare, sia in caso di danni alla pelle. Nei quindici giorni antecedenti l’esposizione è suggerita in genere l’assunzione diHistaminum 9 CH, cinque granuli mattino e sera.
In caso di ustioni di lieve entità, sono consigliati Apis mellifica 15 CH eBelladonna 9 CH, cinque granuli di ognuno ogni 30 minuti, diradando l’assunzione in base al miglioramento dei sintomi. Se alla scottatura si associa anche un eritema solare, è utile Histaminum 9 CH, cinque granuli, 3-4 volte al giorno.
È poi molto importante proteggere gli occhi, soprattutto nei bambini, in quanto l’esposizione ai raggi solari può causare alcuni disturbi oculari. È quindi importante che i genitori facciano indossare ai propri figli degli occhiali da sole con filtro UV certificato. Se l’azione del sole, insieme a quella di vento, cloro o sabbia, causano bruciore, prurito e arrossamento oculare, è consigliato un collirio omeopatico a base Euphrasia officinalis 3 DH e Chamomilla vulgaris 3 DH. Ne vanno instillate due gocce, 2-6 volte al giorno.
Se i bambini lamentano fotofobia e lacrimazione il medicinale adatto è ancheMercurius solubilis 9 CH, cinque granuli ogni due ore, riducendo l’assunzione al miglioramento dei sintomi. In caso di forte arrossamento e bruciore è indicato poi Belladonna 9 CH, con la medesima posologia.
In estate, giocando all'aperto, i bambini possono essere esposti a traumi come contusioni, edemi, ecchimosi. In questi casi si consiglia di applicare Arnigel, un gel a base di Tintura Madre (TM) di Arnica montana al 7%, massaggiandolo fino al totale assorbimento. L’applicazione va ripetuta 2-3 volte al giorno, facendo attenzione a non utilizzare il gel su mucose e ferite aperte. Per attenuare il dolore e accelerare il riassorbimento dell’edema post-traumatico, è indicato Arnica montana 5 CH, cinque granuli ogni due ore.





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione