Gli americani respingono indietro l'olio extravergine d'oliva italiano per via di un insetticida utilizzato per la lotta ai parassiti dell'ulivo consentito in Europa ma sul quale negli Stati Uniti viene messa in pratica la tolleranza zero. Si tratta della sostanza chimica chiamata Chlorpyrifos: la minima presenza di Chlorpyrifos riscontrata nell’olio di oliva dalla FDA statunitense comporta il blocco della merce in dogana, il respingimento dell’olio e una serie di mesi di sorveglianza speciale.
Il divieto americano è giustificato dalla presenza di studi che associano l'assorbimento dei questo composto chimico all'insorgenza di problematiche neurologiche, in particolare sui bambini, ma anche a causa dell'impatto ambientale elevato sui sistemi acquatici e le api.
In Italia l'Istituto Superiore di Sanità ha incluso questa sostanza tra gli 'interferenti endocrini', così chiamati in quanto interferiscono con i sistemi ormonali dell'organismo.
13/07/2012
Usa: respinto olio extravergine d'oliva italiano per presenza di insetticida
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Viaggio nell’olio d’oliva. Una bottiglia insostenibile
- >> Frodi alimentari: olio d'oliva, primo prodotto adulterato





-
15/02/2019
Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it -
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
Spreco alimentare: quanto ci costa il cibo che buttiamo? di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
Polonia: carne da bovini malati esportata in mezza Europa di Redazione InformaSalus.it -
25/01/2019
Etichette: obbligo di indicare l'origine di tutti gli alimenti di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione