19/10/2010
UE: stop clonazione animale a scopo alimentare

L’Unione Europea è favorevole alla sospensione per cinque anni della clonazione animale a scopo alimentare. A comunicarlo è il Commissario alla Salute Joe Dalli, il quale ha però specificato che l’Unione non vieterà “la clonazione per la ricerca, per la ricerca farmaceutica, o ancora per preservare le specie in via di sparizione”.
L’annuncio della Commissione fa seguito ad intervento dell’EFSA sull’argomento. L’Agenzia per la sicurezza alimentare europea, infatti, in un documento diffuso qualche settimana fa affermava che, secondo gli studi scientifici, gli animali clonati hanno un tasso di mortalità più alto rispetto agli altri e sono affetti da anomalie dello sviluppo.
Come ha commentato la Coldiretti, “la commercializzazione di carne, latte e formaggi proveniente da animali clonati è un rischio inaccettabile che oltre ad un problema di scelta consapevole da parte dei consumatori e di rispetto della biodiversità pone evidenti perplessità di natura etica che occorre affrontare prima che sia troppo tardi”.
La decisione della Commissione Europea ha tenuto conto anche dei risultati dell’ultima indagine di Eurobarometro dalla quale è emerso che la maggioranza assoluta dei cittadini europei e italiani rifiuta - per motivi ambientali, etici, sanitari ed economici - la possibilità che latte, formaggi e carne provenienti da animali clonati arrivino sulle loro tavole.
Secondo la Coldiretti, inoltre, è necessario intervenire anche per impedire l’arrivo sul mercato di latte e derivati provenienti dagli eredi delle mucche clonate. Un rischio concreto anche per l’Italia che è il più grande importatore europeo di latte e derivati dall’estero.






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione