02/10/2013
Ue: no all'aumento delle arance nell'aranciata
Destinati a bere aranciate senza arance. L'Europa infatti ha detto 'no' al tetto base del 20% di frutta contenuta nei succhi. Lo stop al decreto Balduzzi che prevedeva l’incremento della frutta è arrivato dall’Ufficio giuridico della Commissione europea perché in contrasto con la direttiva comunitaria sulla libera circolazione delle merci. Per la Commissione europea le aranciate si possono produrre e vendere anche con un massimo del 12% di frutta.
“Alla vigilia della campagna agrumicola l’Europa stoppa l’aumento al 20 per cento dell’arancia nell’aranciata. Una vera e propria batosta per il comparto siciliano che riguarda circa 60 mila ettari per una produzione di oltre 11 milioni di quintali”. È questo il commento del presidente e del direttore della Coldiretti siciliana, Alessandro Chiarelli e Giuseppe Campione, alla decisione della Commissione europea.
“L’Europa allontana la sua periferia – aggiungono - L’aumento del contenuto di arancia al 20 per cento era quello minimo non solo per ottenere un adeguato aumento commerciale ma soprattutto perché le vitamine contenute nell’arancia sono indispensabili per la salute. Con l’ incremento al 20 per cento si sarebbero venduti almeno 200 milioni di chili di arance in più – proseguono Alessandro Chiarelli e Giuseppe Campione - in questo modo invece si continua a mantenere un sistema di bevande a bassissimo contenuto di agrumi che di certo non aiuta la salute dei consumatori.
A questo punto ci auguriamo che la bevanda piena di zucchero e poca frutta venga sostituita con scelte più adeguate come le spremute: nelle scuole, nelle mense, negli ospedali e in tutti i luoghi pubblici occorre incrementare la presenza di macchine spremiagrumi che a prezzi adeguati offrono vitamine”.






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione