29/01/2016
Tumori: due milioni di morti per obesità e sedentarietà
Obesità e sedentarietà sono responsabili di quasi due milioni di morti per tumore nel mondo. È quanto sostengono gli esperti dell’Università di Washington, citati dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro(Airc) che a Milano ha presentato l’iniziativa nazionale di sabato 30 gennaio intitolata le “Arance della Salute”.
Ad essere tuttora sottovalutato, evidenzia l'Airc, è il ruolo dell'esercizio fisico che dovrebbe essere prescritto come una medicina, perché può essere altrettanto efficace di un farmaco.
Diverse ricerche scientifiche dimostrano infatti che “un’attività fisica regolare diminuisce del 30-40% il rischio di tumore al colon, del 20-40% di quello all’utero e del 20% al polmone, oltre a contribuire alla prevenzione del cancro al seno”.
Secondo i dati forniti dall’ateneo della capitale statunitense, circa 3,3 milioni di decessi per cancro nel mondo sono correlati a rischi connessi soprattutto al metabolismo.
“Oltre il 40% delle morti per cancro potrebbero essere facilmente prevenibili modificando gli stili di vita. Il fumo resta la principale causa con 1,5 milioni di decessi ogni anno, ma sono preoccupanti anche l’obesità, l’eccesso di sale, bevande alcooliche, un basso consumo di frutta e verdura e la scarsa attività fisica”.






Eugenio Riva Sanseverino, Patrizia Castellacci
38,00 €
(-5%)
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione