04/11/2010
Tumori al cavo orale e alla faringe: aumenta il rischio con il consumo di alcol
Chi consuma 4 o più bicchieri di bevande alcoliche al giorno tra vino, birra e superalcolici corre un rischio 7 volte maggiore di sviluppare il tumore della faringe e 5 volte maggiore di sviluppare un tumore al cavo orale rispetto a chi non beve.
Ad indagare sulla relazione tra alcol e cancro è una ricerca pubblicata sulla rivista Oral Oncology da un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Federica Turati del Dipartimento di Epidemiologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche ''Mario Negri''.
“Il punto di forza di questa analisi - afferma in una nota Federica Turati - sta nell’aver incluso tutti gli studi pubblicati sull’argomento nel mondo e nell’averli analizzati in modo sistematico e trasparente, ottenendo stime di rischio basate su una casistica di dimensioni uniche”.
Nel nostro Paese ogni anno si registrano circa duemila decessi per neoplasie del cavo orale e della faringe negli uomini e 700 nelle donne. Fra le principali cause scatenati di un tumore della bocca vi è anche il fumo.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Consumo di alcol, allarme per gli adolescenti
- >> Alcol, la droga più pericolosa






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione