06/06/2012
Tumore al polmone: sigarette light sotto accusa

Le sigarette light e quelle con il filtro, il cui consumo è diffuso soprattutto tra i giovani, sono soltanto “apparentemente meno pericolose”: queste in realtà rappresentano un alto fattore di rischio per l'isorgenza del cancro del polmone. A lanciare l'allarme sono gli oncologi riuniti nel congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) in corso a Chicago.
Come ha spiegato Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di onco-ematologia dell'ospedale Moscati di Avellino, “il maggior utilizzo di sigarette con filtro e di tipo light ha portato il fumatore ad aspirare più profondamente per ottenere un maggiore livello di soddisfazione, facendo sì che il fumo e i suoi agenti cancerogeni arrivino nella parte più in profondità dell'albero bronchiale dove insorge tipicamente l'adenocarcinoma”.
In base alle ultime statistiche, ha precisato Gridelli, la forma più comune di tumore del polmone (definita 'non a piccole cellule non squamoso') e' ''in netto aumento rispetto agli altri istotipi.
L'incremento degli adenocarcinomi, che sono la gran parte dei tumori non squamosi, è proprio legato a due fattori principali: l'aumento dell'incidenza della malattia in donne non fumatrici, a causa di fattori genetici e ormonali, è il cambiamento delle abitudini al fumo che vede, appunto, un utilizzo sempre maggiore di sigarette light”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Fumo: morti triplicate in 10 anni





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione