20/03/2012
Tumore al cervello e uso del cellulare: la Procura di Torino ha aperto un'inchiesta
Il procuratore di Torino ha aperto un fascicolo sul caso di un camionista che si è ammalato di glioma. L'uomo per 20 anni ha parlato al cellulare sette ore al giorno, telefonate minimo di dieci minuti l'una, mai usato vivavoce o auricolari, apparecchio sempre attaccato all'orecchio e la notte cellulare acceso e tenuto vicino alla testa. All'uomo è stato poi diagnosticato un tumore al cervello, un glioblastoma.
Il glioblastoma, che colpisce le cellule gliali del cervello, è tra i tumori più aggressivi dell’organo: solo il 7% di chi ne è colpito, allo stato attuale, sopravvive oltre i tre anni. Il suo trattamento, quando non si trova in stato avanzato, avviene con un intervento chirurgico seguito da cicli di radioterapia e chemioterapia.
L'uomo che è stato colpito dal tumore ha avvertito improvvisi momenti di assenza, in cui si sentiva come pietrificato e incapace di effettuare qualsiasi azione: all'improvviso non riconosceva più le persone, saliva in macchina, cercava di accenderla e non ci riusciva e così via.
I sanitari hanno poi scoperto che nell'ultimo ventennio, a causa del lavoro ma non soltanto, l’uomo aveva passato molto tempo al cellulare.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Cellulari e cancro: esiste un legame?
- >> Bambini e cellulari: quali precauzioni?
- >> I cellulari sono dannosi? La questione a Report
8,55 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione