18/02/2013
Troppo sale: a quali alimenti prestare attenzione?
Assumere troppo sale fa male alla salute, ecco perché è importante prestare attenzione agli alimenti che portiamo a tavola. L'American Heart Association, in particolare, lancia l'allarme su sei alimenti.
Il primo tra questi è il sale. Una fetta di pane contiene in media 0,15 g di sale, un pacchetto di cracker 0,3 g. È consigliabile dunque consumare il classico pane toscano privo di sale.
Deve essere limitato anche il consumo di salumi e insaccati: 50 g di prosciutto crudo contengono infatti 1,3 g di sodio, 50 g di prosciutto ne contengono circa la metà. Pollo o tacchino, inoltre, hanno un ridotto apporto di calorie, ma non di sale; 50 g di bresaola di Tacchino Aequilibrium Aia, per esempio, contengono 0,80 g di sodio.
Attenzione anche alla pizza: 300 g di pizza rossa o bianca possono contenere infatti anche 2 g di sodio.
Anche il pollo può accrescere il consumo di sodio e contengono molto sale tutti gli insaporitori a base di erbe aromatiche e sale.
Tra gli alimenti cui prestare attenzione vi sono anche le minestre, in particolare le zuppe in scatola.
Particolare attenzione va poi fatta al consumo di dadi da brodo: il sale è il loro ingrediente principale, anche nelle versioni promosse “a basso contenuto di sale”.
In generale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce di non superare i 5 g di sale al giorno, corrispondenti a circa 2 g di cloruro di sodio: in media ne consumiamo almeno il doppio.
Per rimanere nei parametri occorre abituarsi ad aggiungere pochissimo sale agli alimenti o a non aggiungerne affatto, insaporendo piuttosto i nostri piatti con spezie, limone o aceto.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Sale: gli italiani ne consumano troppo
- >> Sale e obesità infantile: quale legame?





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione