02/08/2019
Troppi zuccheri negli alimenti per bambini sotto i sei mesi
Troppi zuccheri negli alimenti destinati ai bambini sotto i 6 mesi di età, che peraltro andrebbero nutriti solo con l'allattamento. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione Mondiale della Sanità alla luce di due nuovi studi dell'Oms Europa dai quali emerge che un'alta percentuale di alimenti per l'infanzia sono commercializzati erroneamente come adatti per i bambini di eta' inferiore a 6 mesi e molti di questi contengono livelli eccessivi di zucchero.
L'Oms ha sviluppato una bozza di modello di profilo nutritivo per bambini di età compresa tra 6 e 36 mesi per guidare le decisioni su quali alimenti sono inappropriati per questa fascia di età, e ha sviluppato inoltre una metodologia per l'identificazione di alimenti per neonati disponibili in commercio e per la raccolta di dati sui contenuti nutrizionali, l'etichettatura e la promozione.
Questa metodologia è stata usata per raccogliere dati su 7.955 prodotti alimentari o bevande commercializzati per neonati e bambini da 516 negozi in 4 località nella regione europea dell'Oms (Vienna, Austria, Sofia, Bulgaria, Ungheria, e Haifa, Israele) nel periodo compreso tra novembre 2017 e gennaio 2018. In tutte e quattro le città, una parte sostanziale dei prodotti, compresa tra il 28% e il 60%, è stata commercializzata come adatta per i bambini di età inferiore ai 6 mesi.
Questo in Europa è perfettamente lecito, ma contravviene esplicitamente alle linee guida dell'Oms, secondo cui gli alimenti complementari per l'infanzia non vanno somministrati prima dei 6 mesi di età. “Gli alimenti per lattanti e bambini sono tenuti a rispettare diverse raccomandazioni nutrizionali e di composizione. Nondimeno, vi sono preoccupazioni sul fatto che molti prodotti possano essere ancora troppo ricchi di zuccheri”, spiega Joao Breda, capo dell'ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell'Oms.
In tre delle città in esame, la metà o più dei prodotti ha fornito oltre il 30% delle calorie totali degli zuccheri. Circa un terzo dei prodotti annovera zucchero, succo di frutta concentrato o altri agenti dolcificanti tra gli ingredienti. Questi aromi e zuccheri aggiunti, avverte l'Oms, potrebbero influenzare lo sviluppo delle preferenze di gusto dei bambini, aumentando il loro gradimento per cibi più dolci.
“Una buona alimentazione nell'infanzia e nella prima infanzia rimane fondamentale per assicurare una crescita e uno sviluppo ottimali del bambino e migliori risultati di salute in futuro - compresa la prevenzione di sovrappeso, obesità e malattie non trasmissibili legate all'alimentazione (NCD) - rendendo così l'obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti in tutte le età molto più realizzabile”, conclude Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell'Oms Europa.
Alimentazione sana per bambini e mamme inconsapevoli
La verità su cosa mangiano i nostri figli
Smettila di far mangiare schifezze a tuo figlio
Scopri l'alimentazione sana per bambini e ragazzi
Patrick Holford, Deborah Colson





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione