13/09/2012
Trapianto parziale di organi tra viventi: varata la legge
Il Senato ha approva all'unanimità, con 223 sì, il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è ora legge. La nuova legge consentirà di ridurre le lungaggini burocratiche e gli ostacoli ancora previsti dalla legislazione vigente in materia di trapianti, favorendo l'intervento in particolare in alcune patologie pediatriche.
Tutti i gruppi hanno parlato di norme che mirano a "salvare vite".
Secondo il direttore del centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa l'approvazione del Senato alla nuova legge rappresenta “un passo avanti per i trapianti da vivente”. “La possibilità di trapianti parziali da vivente a titolo gratuito di polmone, intestino e pancreas riguarderà pochi e selezionati casi e soprattutto a favore dei bambini”, ha detto Nanni Costa.
Il disegno di legge 3291 recante “Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra persone viventi”, attraverso norme generali, che evitano le lungaggini conseguenti alle singole autorizzazioni del giudice, consente il trapianto parziale, necessariamente gratuito, di alcuni organi tra viventi, aumentando così le possibilità di salvare vite umane e di combattere in modo particolare patologie dell'età infantile.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Trapianti: madre salva la figlia donandole parte del fegato
- >> 18 ottobre: una giornata record per i trapianti
8,55 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione