29/12/2014
Toscana: cani e gatti in ospedale a trovare i padroni
In Toscana cani e gatti potranno entrare negli ospedali per far visita ai loro padroni ricoverati, ma soltanto su appuntamento, uno per volta e in una stanza preparata apposta per loro.
La Giunta regionale della Toscana in una delibera ha tracciato le linee guida a cui, nei prossimi mesi dovranno adeguarsi le strutture sanitarie che vorranno aprire le porte agli animali domestici.
Alla base del provvedimento vi è il riconoscimento del valore assistenziale del rapporto tra il paziente ed il suo animale domestico. Le visite degli animali saranno consentite ma nel rispetto delle esigenza sanitarie e ambientali. Le regole dettate dalla Regione Toscana prevedono che l'ingresso sarà consentito solo agli animali domestici che vivono nelle famiglie dei pazienti, previa richiesta di accesso presentata dal paziente o da un familiare. Spetterà poi ai medici valutare caso per caso la compatibilità delle visite con lo stato di salute dei pazienti e quindi con i possibili benefici derivati dalla presenza dell'animale.
Saranno accettati solo gli animali regolarmente iscritti all'anagrafe degli animali d'affezione. Un incaricato mostrerà il percorso da seguire e la saletta dove potrà avvenire l'incontro. In ogni azienda sanitaria, che dovrà emanare uno specifico regolamento interno, sarà creato un pool multidisciplinare di operatori adeguatamente formati.
13,78 €
(-5%)





15,68 €
(-5%)
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione