11/05/2011
Tisane al finocchio pericolose per la salute?
Le tisane al finocchio vantano proprietà digestive, favoriscono la produzione del latte nelle donne in gravidanza e sono considerate anche un ottimo rimedio contro le coliche gassose dei neonati. Questo rimedio naturale, sinora esaltato per le sue proprietà benefiche, è stato però recentemente accusato di essere pericoloso per la salute.
A sconsigliare le tisane al finocchio, soprattutto a donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 4 anni, è stato qualche mese fa l'Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), ente pubblico vigilato dal Mipaaf (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali), in uno studio pubblicato su Food and chemical toxicology.
Ad essere sotto accusa è in particolare l'estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio e considerata cancerogena.
I risultati dello studio dell'Inran, diffusi anche attraverso programmi televisivi come Occhio alla spesa, hanno spaventato molta gente che ha quindi deciso di evitare di ricorrere a questo tipo di rimedio naturale.
Ma davvero le tisane al finocchio sono pericolose? Non tutti sono concordi.
In un articolo pubblicato il 3 febbraio scorso su La Stampa.it e intitolato Le tisane di finocchio sono cancerogene… o no? si legge: “Se è pur vero che l’estragolo può essere considerato un cancerogeno è anche vero che, il finocchio, come tutte le piante, contiene anche altri composti, tra questi molti anti-cancerogeni. Inoltre, l’estragolo è contenuto in molte altre piante come il basilico: questo significa che anche il pesto alla genovese sarebbe responsabile di tumori?!”.
Nell'articolo viene riportato il parare del dottor Fabio Firenzuoli, Direttore del Centro di Medicina Naturale dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli, il quale afferma: “gli studiosi hanno fin ora dimenticato che nessuno si somministra l'estragolo in vena o nel peritoneo, cosa che provocherebbe certamente dei grossi guai! La ricerca invece ha recentemente dimostrato che il basilico che mangiamo in realtà contiene la nevadensina, una sostanza che impedisce l'attivazione dell'estragolo. Non solo: contiene anche sostanze ad attività anticancerogena. Quindi quale rischio? Le tisana a base di finocchio invece, per le quali pure non è mai stato dimostrato alcun rischio, contiene antiossidanti e anticancerogeni (anetolo e flavonoidi) 100 volte più dell'estragolo, che peraltro viene metabolizzato in percentuali infinitesimali”.
Creare allarmismi, insomma, è inutile e controproducente: un rimedio naturale non può essere giudicato valutando soltanto i singoli elementi in esso contenuto ma piuttosto bisogna considerare la pianta come una sapiente miscela di composti utili al nostro organismo.
D'altra parte non si può certo affermare che i farmaci di sintesi siano più innocui dei rimedi che ci fornisce la natura: per rendersene conto, è sufficiente leggere l'elenco degli effetti collaterali riportati nel foglietto illustrativo di un comune farmaco da banco.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Benefici dalla natura. Le tisane
- >> Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio
18,91 €
(-5%)






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione