"Scusate, ci siamo sbagliati". Dopo anni di ricerche, dopo che milioni di topi e ratti sono stati sacrificati in nome del presunto progresso scientifico, dopo che a centinaia di migliaia di pazienti sono stati somministrati farmaci realizzati e testati sulla base di questo modello animale, i ricercatori americani hanno dimostrato, con uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences", che i risultati della sperimentazione sui topi non possono essere trasferiti sul modello umano per almeno tre diversi tipi di patologie (sepsi, traumi e ustioni). Ma i ricercatori si spingono oltre mettendo in dubbio anche l'attendibilità dei test condotti sul cancro e sulle patologie cardiache. E' quanto rivela la versione online del New York Times.
«Il caso della sepsi è paradigmatico - spiega il direttore scientifico dell'Enpa, Ilaria Ferri -. Ai pazienti sono state somministrate circa 150 terapie farmacologiche precedentemente sperimentate sui topi: ebbene, nessuna di queste ha prodotto sull'uomo i risultati sperati, già osservati nelle cavie. Questo perché, come sostengono gli autori della ricerca, la biologia di un topo è profondamente diversa da quella di un uomo; così come sono differenti nelle due specie sia le manifestazioni patologiche sia le risposte fisiologiche. In altri termini, non c'è alcuna correlazione tra i geni dell'uomo e quelli dei topi».
Dunque, il "paper" dei ricercatori americani - che ha dovuto attendere più di un anno prima di essere pubblicato - benché centrato sui topi, sembra avere una valenza più ampia che potrebbe far vacillare gli assunti di base, peraltro mai validati scientificamente, su cui si regge il sistema della sperimentazione animale.
«Ogni anno - prosegue Ferri - milioni di animali vengono sottoposi a sofferenze terribili e moltissimi di loro perdono la vita. La sperimentazione animale è inutile e paradossale perché alla fine, come dimostra la pubblicazione scientifica, anche noi uomini diventiamo cavie: topi di 70 kg sui quali vengono sperimentati farmaci inaffidabili in quanto sviluppati a partire da un modello inattendibile. Pertanto, fermare i test sugli animali significa salvare la vita a milioni di esseri senzienti e contribuire realmente al vero progresso della scienza medica».
12/02/2013
Sperimentazione animale. Ricerca americana: 'test sui topi inattendibili e fuorvianti'
di Redazione
Fonte: ENPA
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Test cosmetici su animali, dall’11 marzo divieto totale. Petizione Lav contro deroghe





-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione