“Il terribile disastro che ha colpito il Giappone potrebbe avere un nuovo impatto significativo, anche se non immediato, sui prezzi del grano. È comunque altamente probabile che il ‘day after’ nel paese del Sol Levante vedrà aumentare la pressione sulle materie prime agricole, il mercato nipponico, infatti, è uno dei maggiori importatori mondiali di generi alimentari: secondo le stime del Dipartimento dell’agricoltura Usa il 60% delle calorie necessarie ai cittadini giapponesi vengono dall’estero”.
A segnalarlo è Confagricoltura, sulla base dei dati riscontrati su Agrimoney.com, uno dei più autorevoli siti mondiali che analizza l’andamento e le proiezioni dei mercati agricoli internazionali.
“Al momento - prosegue Confagricoltura - l'impatto del mix tra terremoto, tsunami e allarme nucleare sulle importazioni alimentari in Giappone non sono facili da valutare. Ma appare probabile che le necessità di approvvigionamento, dai cereali ai prodotti trasformati, saliranno, poiché il disastro ha pesantemente colpito le potenzialità agricole del paese”. E, stando ai commenti degli analisti valutari, sui mercati non sarà ininfluente il fatto che lo yen si rafforzerà, visto che gli assicuratori rimpatriano fondi per pagare crediti e il governo venderà riserve di valuta e titoli esteri per fare cassa (dopo il terremoto di Kobe, nel 2005, lo yen si è apprezzato di circa il 20% sul dollaro entro tre mesi).
“Inoltre - concludono le valutazioni di Confagricoltura sulle rilevazioni di Agrimoney - il collasso del reattore nucleare, causato dal terremoto, pone altri interrogativi sulla produzione di energia (oltre a quelli che Tokyo stava già valutando a proposito del petrolio dopo i rivolgimenti politici in Medio Oriente e Nord Africa). La parola d’ordine è garantire approvvigionamenti di energia certi e anche agli agricoltori giapponesi sarà chiesto di aumentare il loro contributo alla produzione destinata a biocombustibili, pur pagandone il prezzo con maggiori approvvigionamenti dall’estero destinati al food”.
14/03/2011
Giappone, Confagricoltura: “effetto terremoto sui prezzi mondiali di cereali e generi alimentari”
Fonte: Il Cambiamento

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Allarme Fao: prezzi del cibo alle stelle
- >> Giappone:incidente nucleare scala 4 su 7
- >> SPECIALE GIAPPONE. Tutte le news






-
20/04/2018
Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cuore: la frutta secca protegge dalla fibrillazione atriale di Redazione InformaSalus.it -
16/04/2018
Inghilterra: ricoveri per obesità raddoppiati in 4 anni di Redazione InformaSalus.it -
13/04/2018
Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
-
23/04/2018
Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe -
20/04/2018
Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it -
20/04/2018
Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
Smartphone: così le notifiche creano dipendenza di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
La violenza contro i medici non migliora la Sanità di Guglielmo Pepe
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Salute Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione