14/12/2010
Sostanze tossiche: sotto accusa i tappetini-puzzle per bimbi
Morbidi, gommosi, colorati e... tossici. I tappetini-puzzle su cui molti bimbi imparano a gattonare sono finiti sotto accusa perché potenzialmente pericolosi per la salute.
In particolare è sotto accusa la formammide, sostanza utilizzata per rendere i tappetini più morbidi. Tale sostanza, derivata dall'acido formico, se ingerita o inalata può provocare irritazioni agli occhi e alla pelle. Inoltre, nel lungo periodo, è sospettata di essere cancerogena.
Per tutelare la salute dei piccoli, il Belgio ha già ritirato dal mercato i tappetini e adesso anche le autorità francesi stanno pensando di adottare lo stesso provvedimento.
La decisione del Belgio anticipa un'indicazione dell'Unione Europea che, a partire dal 2013, bandirà definitivamente la formammide in tutti i Paesi.
“Si tratta di solventi, residui di fabbricazione che permangono in questi oggetti”, ha spiegato il tossicologo Alfred Bernard, “Bisogna essere prudenti perché possono essere assorbiti per inalazione o attraverso la pelle. La regola è cercare di ridurre al minimo l’esposizione a questi prodotti, visto che si tratta di bambini”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> UE: banditi biberon con bisfenolo A






12,90 €
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione