16/11/2016
Pubblicato uno studio scientifico che dimostra l'efficacia del rimedio omeopatico Arnica
Un team di ricercatori (tra cui il prof. Paolo Bellavite) ha pubblicato in data 10 novembre su PLOS one un articolo in cui diverse diluizioni centesimali dinamizzate di Arnica montana venivano sperimentate su un modello in vitro.
Da tempo sono note le proprietà anti-infiammatorie dell'arnica così come la sua azione di riparazione tessutale dopo un trauma, escoriazioni o altri danni ai tessuti, ma il suo meccanismo d'azione cellulare e molecolare non è ancora perfettamente noto. Sappiamo che i lattoni sesquiterpenici (i principali costituenti attivi dell'arnica) esercitano complessivamente un'azione inibitoria su NF-kB, un fattore di trascrizione nucleare, che può spiegare l'effetto antiinfiammatorio della pianta, ma non le altre proprietà.
Le diluizioni centesimali dinamizzate testate su una cultura di cellule in vitro hanno evidenziato che, la soluzione 2c, è stata in grado di produrre 20 cambiamenti nell'espressione di alcuni geni, risultante in una stimolazione di produzione di matrice extracellulare (statisticamente significativa l'aumento di produzione di fibronectina). Gli stessi cambiamenti genetici si sono verificati anche con le altre diluizioni, sebbene con un effetto complessivo minore.
La diluizione 2c è stata testata anche in uno "scratch model" di chiusura della ferita, e si è visto come sia in grado di accelerare la mobilità dei macrofagi derivanti dal midollo spinale.
I risultati di questo lavoro, presi nel loro complesso, forniscono dunque nuove informazioni circa l'azione di Arnica montana nella cicatrizzazione e riparazione tessutale, e identificano un nuovo possibile target terapeutico nella regolazione della matrice extracellulare da parte dei macrofagi.
Fonte:





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione